. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] ci sia giunto è quello della statua votiva di Leonardo, ultimo conte di Gorizia (1462-1500; Innsbruck, Ferdinandeum); e le notizie ringraziamento dell'essere scampato dalla congiura dei Pazzi, e Paolo figlio di Zanobi autore dell'immagine del re di ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] in Ialia tra il 1419 e il 1456 e La cacciata del conte di Poppi ed acquisto di quello Stato per il popolo fiorentino: Agostino di Bernardo, il quale, partecipe alla congiura di Pietro Paolo Boscoli, ebbe nel 1313 tronca la testa. Avverso al partito ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] la guerra che egli combatté nel 1556, fin sotto Roma, contro papa Paolo IV. Effettivamente, pur sfrondando quello che il rancore e lo spavent0 mani per inganno due di essi, il conte di Egmont e il conte di Horn, li fece sommariamente processare e ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] in Spagna. Da Obizzo, crociato al seguito di Guido di Dampierre, conte di Fiandra, e morto a Gand nel 1307, nacque un altro Obizzo amici gli A., banditi da Genova nel 1461 dal doge Paolo Fregoso, conferì a Prospero i feudi di Ovada e Rossiglione. ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] fa la pace con Mantova; nel 1262, ricacciati in esilio i Conti, è creato podestà dei mercanti e capitano del popolo: due 1365 a 36 anni, lasciando il governo, soppresso il fratello Paolo Alboino, ai due bastardi Bartolomeo e Antonio. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] certa notorietà dipingendo numerose scene nel gusto dell'epoca (Paolo e Francesca, Angers; il Maresciallo di Berwick, l' più noti: ritratto di Edoardo Bertin (1832, Louvre), del conte Morlé (1834), del Pastorel, della signora d'Haussonville (1842 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] . Francesco a Pirano e il polittico di Pozzale; al 1520 il S. Paolo di S. Domenico a Chioggia e al 1523 le due male accostate portelle d alla National Gallery di Londra, la Pietà del conte Serristori a Firenze, le Meditazioni nella Passione del ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] in pieno mezzogiorno e al riparo dai venti settentrionali. Ajaccio conta 23.400 ab. (1927), in gran parte d'origine (1739, 1748, 1756 e 1764). Sotto il generalato di Pasquale Paoli i suoi abitanti furono favorevoli ai patriotti. Nel 1768, la Francia ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] I Romani inviarono allora contro di lui il console L. Emilio Paolo che in brevissimo tempo lo disfece e spogliò dei suoi stati ( di feudo riservato ai regi ammiragli che vi fungono da conti, comincia tuttavia nel secolo XII a configurarsi il comune. ...
Leggi Tutto
. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] ius è, inoltre, rappresentato dalle receptae sententiae di Paolo, riprodotte di solito alla lettera, ma con amplissime Savigny, op. cit., p. 171 segg.). L'appello si fa ora al conte goto, che ha molte analogie col rettore romano.
Il Breviario fu, nel ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...