LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] figure degli apostoli e sopra la porta la Conversione di S. Paolo. Questa sagrestia è adorna altresì di un lavabo marmoreo, fine opera da cattolici nel sec. XIX e il più notevole fu il conte Monaldo Leopardi padre di Giacomo. Ma solo nel secolo XX, e ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] 1422 all'11 settembre 1424 lavorava all'Aia per Giovanni di Baviera, conte d'Olanda, già principe-vescovo di Liegi. Il 19 maggio 1425 era eremiti sono guidati da Sant'Antonio e da San Paolo, i pellegrini da San Cristoforo. Dall'altro lato fanno ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] città fu detta Piscaria, come appare per la prima volta in Paolo Diacono.
Nel 1423 fu assediata e presa dal Caldora. Poi fu del bestiame potrà avere un molto maggiore incremento: nel 1930 si contavano 74.580 pecore e 8790 capre; 20.637 bovini, 10.800 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] le opere dei maggiori artisti, tra le quali il Crocifisso di Paolo Veronese nella chiesa di S. Sebastiano (1582) e la due fratelli, aiutati da Lodovico, affrescarono nel palazzo del conte Fava la Leggenda degli Argonauti; e se Agostino ebbe merito ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] 1910 era di 23.378 ab., saliti a 28.000 ab. nel 1920, contava 30.747 ab. nel 1930. Al porto, che ha un discreto traffico, cattedrale, è del sec. XIII, e quella di S. Paolo nei chiostri dell'università pontificia è del periodo di transizione.
...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] di Forlì, di ottomila Francesi di Giovanni d'Appia, rettore e conte di Romagna per la Chiesa (1282): il "sanguinoso mucchio" di vanta già nel sec. XV l'esercizio dell'arte tipografica. Un Paolo Guarini, forlivese, in società con G. G. De Benedetti di ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] famiglia ben presto ebbe i titoli nobiliari. Il 28 giugno 1606, Paolo, fratello di Pietro, ebbe il titolo di barone, ma questo , una testa di moro.
Nei tempi moderni, i più noti conti della casa A. furono i seguenti:
Antonio Rodolfo. - Figlio di ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] avvenimenti più memorabili della sua storia sono la visita di S. Paolo (Atti degli Apostoli, XIV, 24) e quella dell'imperatore 13 marzo 1921, fra l'allora ministro degli esteri conte Sforza e Bekir bey ministro degli esteri del governo nazionalista ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] chiesa modernizzata che conserva ancora il campanile del sec. XIII. S. Paolo data dal sec. XV per la maggior parte, poiché è stato alterato quando, nel 1079, fu infeudata da Alfonso VI al conte Pedro Ansurez. Questo grande signore la fece capitale dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] della comunità. Nel 1791 sposò (19 marzo) la parmense Paola Margherita dall'Aglio, che gli fu compagna fedele e amorosa di Spagna, cav. d'Azara, a Milano dal governatore austriaco conte Firmian prima e dal viceré Eugenio poi (e a Madrid lo desiderava ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...