Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] veniva elevata alla dignità di capoluogo di provincia): nel 1828 essa contava già press'a poco 20 mila abitanti; l'aumento risultava meno scultori Tomaso e Pietro Solari, Andrea Violani, Paolo Persico e Tomaso Bucciano. Gaetano Starace affrescò sulle ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] Ionio un km. circa a N. della città. C. nel 1921 contava 8588 ab., nel 1930 ne aveva circa 15.000. L'accrescimento è al ribelle Niccolò, fu data al condottiero di ventura Pietro Paolo da Viterbo (1404). In seguito alla ribellione di Antonio Centeglia ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] fondatore, opera di Houdon. Ad Aix visse il pittore Paolo Cézanne, ma nessun lavoro suo è conservato nella città, parlamento, che, fino al 1789, rese giustizia "in nome del Re, conte di Provenza". Ad Aix si riunivano anche gli Stati di Provenza, la ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] salire al trono, ebbe dall'imperatore Federico III nel 1452, il titolo di duca di Modena e Reggio e di conte di Rovigo; nel 1471 da papa Paolo II quello di duca di Ferrara. Morendo gli succedeva il fratello legittimo Ercole I (1471-1505; v. XIV, pp ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Lucia, di un anonimo, creduto a torto Giovanni di Paolo, nella chiesa dell'Angelo Custode, di un primitivo veneziano , 650), tenuto dal duca di Spoleto Ildebrando; mentre un altro conte di Fermo, Rabenno, è ricordato in un atto di donazione del ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] Rinieri e Guido nel 1198, a Giovanni cardinale di S. Paolo nel 1200, a Pietro di Castelnau monaco dell'abbazia di l'uccisore era stato un suo vassallo, fu accusato il conte stesso come complice, e perciò scomunicato e obbligato a fare pubblica ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] dei nuovi preparativi guerreschi della Persia pregò e ottenne dallo zar Paolo I di essere preso sotto il suo protettorato (1800).
azioni offensive nel Caucaso (1843); ma il comandante supremo, conte (in seguito principe) M. S. Voroncov (1844-1854), ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] da Ridolfo Ghirlandaio; un tondo coi Ss. Pietro e Paolo nei magazzini degli Uffizî, ricordato in un documento del 1503 (Incontro di Sant'Anna con S. Giovacchino, nella raccolta del conte Galli-Tassi di Firenze; ritratto di Cosimo I nei depositi delle ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] Trieste ad Ancona, ora lungo quelle orientali. Il comune di Chioggia conta (1921) 36.104 ab., dei quali 22.225 nella città. nel 1392, ha un polittico (1349) di un seguace di maestro Paolo da Venezia. Nella chiesa di S. Domenico, rinnovata nel sec. ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] essere Lodi un centro agricolo più che industriale. Nel 1881 la città contava 18.000 ab., e nel 1901, 20.000.
Il territorio comunale a termine col duca dal frate stesso e da Paolo Barbo veneziano.
La pace stabiliva la restituzione ai Veneziani ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...