Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] del XIV), S. Agostino (prima metà del sec. XIV), S. Paolo (parte araba e parte ogivale, ma riformata nel sec. XVIII), S. re Enrico III; nel sec. XV è messa in agitazione dal conte di Cabra, difensore di Enrico IV contro don Alfonso de Aguilar, ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] località, fu confermata subito dal celebre anatomico e naturalista Paolo Mascagni nel suo Commentario dei Lagoni del Senese e caldaie o piani evaporatori di piombo, che da Adriano figlio del conte Francesco, che le ideò, si chiamarono - e si chiamano ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] il re sconfisse Luigi XII a Guinegatte (13 agosto), mentre il conte di Surrey batteva e uccideva il re di Scozia Giacomo IV a e lord Montague, in risposta al tentativo fatto dal papa Paolo III di fomentare una ribellione per mezzo del fratello di ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] anni 1745-1746-1747, libri tre, Genova 1748) e Paolo Mattia, amico del Vico, componeva opere filosofiche e politiche. sopravvivono, e tra essi i D. Pamphili portano il titolo di Conti di Torriglia e principi di Melfi e Valmontone. Il ramo dei marchesi ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] di Talamone o Porto Ercole, a sua scelta. Nel 1265 i conti di S. Fiora e quelli di Pitigliano, tutti Aldobrandeschi, sono gli altri minori feudatarî e si ingrandivano i Farnese. Con Paolo III essi avranno in quel territorio il ducato di Castro per ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] 1931, la terza cittȧ della Polonia, dopo Varsavia e Lódz, contando essa 316.000 abitanti (non compresa la guarnigione). I Polacchi costituiscono fra cui i più notevoli nel sec. XVI furono Paolo Dominici Romano, Pietro di Barbona, Pietro da Lugano, ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] del porto e accompagnò la domanda con un dono di aranci. Paolo accordò il prestito a lunga scadenza, e il porto fu succedettero nella prima metà del sec. XIX, il duca de Richelieu, il conte A. de Langeron e il principe M. S. Voroncov, dei quali i ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] in S. Giuliano, la Natività e la Madonna delle Grazie in S. Paolo, ecc. Il Sodoma, vercellese, passò presto a Siena. A Vercelli dato poi dalle industrie. Nel complesso nel 1927 si contavano 7760 esercizî con 75.371 operai: prevalgono le industrie ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] del Garbo, Leonardo da Pistoia, Rosso Fiorentino, Giovanni Paolo Rossetti e altri. Se la costruzione del duomo Politicamente è soggetta ai Longobardi e ai Franchi e sede di un conte. Accanto e sopra al potere comitale, si va costituendo quello del ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] e la regina, che si recava alla cattedrale di San Paolo, adorna dei suoi gioielli, per render grazie dopo la partito. E si palesava intanto la rivalità tra lui, divenuto nel maggio 1711 conte di Oxford, e St. John, il quale si pose a capo dei Tory ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...