Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] base della decisione di Sharon, che pragmaticamente faceva i conti con la realtà demografica sul terreno: secondo le previsioni dei la strada a Sharon, che continuava però a dover fare i conti con il forte malcontento del suo stesso partito e con una ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] angolo sono sculture che rappresentano S. Trofimo, tra S. Pietro e S. Paolo, e la Cena in Emmaus. A 4 km. da Arles si vede del resto molto contestabili, che poteva vantare sulla Provenza come conte di Arles e di Provenza.
Così, dal 933, si trovarono ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] base della decisione di Sharon, che pragmaticamente faceva i conti con la realtà demografica sul terreno: secondo le previsioni dei la strada a Sharon, che continuava però a dover fare i conti con il forte malcontento del suo stesso partito e con una ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] 'ardita concezione umano-religiosa le teorie del Molina: i due protagonisti, Paolo ed Enrico, ai quali Dio ha concesso in egual misura la "grazia sufficiente" senza tener conto dei loro meriti, incarnano la duplice sorte dell'umanità: di chi resiste ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] nelle sinagoghe, il cristianesimo ripudiò con S. Paolo le prescrizioni della legge mosaica, o respinse questa presentata una petizione antisemita e si formava un partito, che contava 17 deputati dopo le elezioni del 1884. Ma i liberali ungheresi ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] dove s'era più cordialmente legato con la famiglia del conte Filippo Cini e coi giovani principi Caetani. Ma la cronaca italiana sull'avventurosa giovinezza di Alessandro Farnese (il futuro Paolo III), si allontana invece di molto dai modi e dallo ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] dell'agricoltura, ha una discreta importanza l'apicoltura. Scarso è l'allevamento del bestiame, per mancanza di prati irrigui. Nel 1932 si contavano 12.567 cavalli, 29.163 asini, 13.144 muli, 31.032 bovini, 217.244 ovini, 39.920 caprini, 41.847 suini ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] dell'antipapa Clemente VII dopo aver assoggettato il ribelle conte d'Antiochia (1381).
Si alleò (1413) con ingresso alla villa, abbia concepito le due leggende di S. Francesco di Paola che cammina sui flutti e di S. Francesco d'Assisi che predica ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] i ritratti dei duchi di Urbino sono a Firenze; di Paolo Uccello la predella col Miracolo dell'Ostia, squisitamente fiabesca; di Urbino 1921.
Ducato di Urbino.
Buonconte, nipote del conte Antonio di Montefeltro vicario imperiale d'Urbino per il ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] e fagotto.
Per l'ufficio di maestro di cappella presso il conte Morzin, H. riscuoteva un onorario stabile di 200 fiorini oltre il Nel 1790 muore il principe Nicola, e il successore Paolo Antonio, poco amante della musica, scioglie la cappella, ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...