. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] a Roma, si conserva un frammento del bastone di viaggio di S. Paolo (lo si espone il 25 gennaio); presso la famiglia Guidicini di di A. Bertarelli di Milano, che alla fine del 1904 contava oltre 53.000 pezzi; quella cospicua di Giovanni Piccinini; e ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] né uomo libero, ma il Cristo è tutto in tutti" (Paolo, Ai Colossesi, 3,11). Nel periodo ellenistico, del resto, . Gliozzi, Torino 1986; F. Castradori, Le radici dell'odio. Il conte de Gobineau e le origini del razzismo, Milano 1991; B. Kouchner, ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] il gruppo marmoreo dell'Adorazione dei Magi (sec. XIV) e il San Paolo di Veit Stoss (1513) e nel coro, sospeso sotto la vòlta, passò come feudo imperiale, circa nel 1192, a Federico III conte di Zollern (v. hohenzollern), e, come avvenne altrove, si ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] avevano dimenticato le vittorie di Pirro. Ai soldati di Paolo Emilio, vincitori della Macedonia a Pidna, fu assegnata la si estinse, essendo stato il despota Tommaso ucciso da Nicola Orsini, conte di Cefalonia (1318-1321), che ne prese il posto e lo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Fiorente è anche l'industria delle paste alimentari, la quale conta sei stabilimenti e produce un totale di circa 35.000 q. S. Martino, S. Girolamo, S. Anastasia, i Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich. Del sec ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] Cesare Borgia; più tardi gli attentati di Fabiano da Monte per conto di Pier Luigi Farnese, e di Leonardo Pio da Verucchio che Urbino, fu salva nel 1556 da una minacciata occupazione di papa Paolo IV. Nel sec. XVII accennò a corrompersi e a decadere ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] XVI), ma ha parti del sec. XII. Imponente è la cattedrale di S. Paolo: il suo coro, il transetto e le navate sono del sec. XIII ( Giovanni Senzapaura; nel 1465 furono vinti a Montenaken dal conte di Charolais che l'anno dopo distrusse Dinant. Nel ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] al 1920; oltre all'edizione popolare, del 1864, di cui si contano 130 ristampe al 1921 e traduzioni in tutte le lingue), pari del soprannaturale, il R. ritrovò sé stesso; meno quello su S. Paolo, missionario e teologo per cui il R. non provò alcuna ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] pregevoli (tra le quali una Madonna di Masolino, un S. Paolo di Rembrandt), ma soprattutto opere del sec. XIX e XX di 'imperiali, ed è salvata infine, nel 1547, dalla vittoria del conte Alberto di Mansfeld a Drakenburg. Dopo un periodo di lotte tra ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] v.), che fu casale di Capua fino al 1806. Il comune di Capua conta 13.191 ab. di cui 9832 sono raccolti nel centro principale: il comune devastazione di Genserico nel 456, nel sec. VII Paolo Diacono la colloca ancora fra le tre principali città ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...