PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] "Arco d'Augusto", e la chiesa di S. Maria della Luce.
Paolo III nel 1540, per contenere l'audacia dei Perugini, fece costruire la (v.).
Del Perugino sono nella città opere presso il conte Emanuele Ranieri, nella chiesa di S. Pietro, nella cappella ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Rinascimento. Sono infine da ricordare le collezioni del dott. Paolo Majovnky; di Massimiliano Schiffer; del dott. G. Sumari 1903, il Városi Szinház nel 1910, ed altri minori. Budapest conta oggi una quindicina di teatri. È applicato su tutta la linea ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] organista Luzzasco Luzzaschi, che ebbe l'onore di contare tra gli allievi Girolamo Frescobaldi. La composizione più e ingrandite le mura; lo stesso marchese viene creato duca dal papa Paolo II (14 aprile 1471). Il successivo governo di Ercole I ( ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] l'altra coronata da una torre oggi nota col nome di prigione di S. Paolo. Di porte se ne conoscono due: una, la porta di Magnesia, era concilio, il vescovo Giovanni di Antiochia, appoggiato dal conte (comes) Candidiano, che l'imperatore aveva mandato ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] e notevoli edifici: verso la fine del suo regno la città contava circa 150.000 abitanti. Caterina II, allo scopo di dare questo da un canale, sorge la fortezza dei Ss. Pietro e Paolo, nelle briglie della quale fu costruita la casa di Pietro il Grande ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] e in missioni delicate. Si ricorda, nei racconti di Paolo Diacono, la leggendaria fedeltà d'un gasindo del re dei re longobardi, i quali mutavano a loro talento i duchi e i conti. Carlo il Calvo però dovette impegnarsi nell'843, quando venne al trono ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Spagna e al papa. Però l'esclusione dell'Austria intimoriva tanto Paolo V quanto Filippo III; l'iniziativa, invece, di Enrico IV maggio 1625 entrò nel circolo della Bassa Sassonia. Poteva contare solo sugli eserciti condotti da lui stesso, dal ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] se ne può scorgere, i clipei dei Ss. Pietro e Paolo, la Pentecoste, l'Ascensione.
Persistono, in questi affreschi certi , sì che in un medesimo affresco - come nella Morte del conte di Celano, oppure nel Santo dinanzi al Soldano - si avvertono ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] quattro dell'epoca dei Severi (Papiniano, i suoi discepoli Paolo e Ulpiano, e il discepolo di questo Modestino) insieme ... card. Astalli legati, Pesaro 1696). Curò la seconda il conte Solone di Campello, che la corredò anche di buoni commentarî ( ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] Si accordava una sovvenzione di 50 mila lire all'anno. I conti Piossasco e Benedetto ebbero l'incarico di tradurre in atto il tra i migliori del momento: fu affidata la direzione a Paolo Ferrari. Acquistò e commise un centinaio di lavori agli autori ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...