MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] d'azione. Schierato alla sinistra del composito mondo interventista, critico nei confronti dei governi Salandra e Boselli, anche dopo la conclusione della guerra egli tentò di contrastare le spinte nazionaliste e antidemocratiche che stavano ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] nel 1880, Ortensia nel 1882, Anna nel 1883, Paolo nel 1889 e Ottaviano nel 1895.
Conclusa la Scuola 33; Carte Crispi. Deputazione di storia patria di Palermo, b. 155, f. 1678; Carte Boselli, b. 3, f. 29; Carte Capello, sc. 6, f. 77; Carte Orlando, b ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] che portarono al conflitto era la proclamazione da parte di papa Paolo III di suo figlio Pier Luigi Farnese a duca di Parma provincia di Bologna, II, Parma 1761, pp. 23, 35; A. Boselli, Testi dialettali parmensi, Parma 1905, pp. 8 s., 34-40; Id ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] arruolato, con il tacito assenso del Visconti, da Paolo Guinigi, signore di Lucca, con una condotta di e degli uomini ill. di essa, Urbino 1732, pp. 142 ss.; L. Boselli, Delle istorie piacentine, II,Piacenza 1804, p. 165; A. Pezzana, Storia della ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] storia e storia dell'arte nel liceo libero "A. Manzoni" di Milano, assumendo poi la direzione dell'istituto educativo "Bognetti-Boselli" dove insegnò sino al 1926.
L'attività scientifica del B. s'indirizzò particolarmente agli studi storici e di essa ...
Leggi Tutto
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. La sua storia ha inizio con...