ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] Ravenna, ove fu spettatore dell'episodio della falsa figlia di Paolo Traversari; fu poi, in data imprecisabile, ad Assisi, oggetto di un apposito studio di F. Bernini e di A. Boselli, La fortuna della Cronica di Salimbene,in Bullett. d. Istituto sror ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] di Brescia’ per il 1967, Brescia, I-II; cfr. inoltre Boselli, 1960). I due autografi sono ricondotti agli anni 1660-75 e 1680 Cristo Redentore con i ss. Pietro e Paolo (1675-80, Travagliato, Ss. Pietro e Paolo). Al 1683 sono riferiti i disegni e ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] di s. Biagio, dipinte per la chiesa di S. Paolo (1693), S. Giacomo interciso nella chiesa di S. . 185 s., e figg. 3 s.; Id., Donne piacentine del D. e santi del Boselli, in Strenna piacentina, 1984, pp. 4-12; G. Cirillo-G. Godi, Guida artistica ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] . 1915 ed al Senato del Regno il 28 febbr. 1915, ibid. 1918.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Boselli, b. 1, fasc. 13; Carte V. E. Orlando, Corrispondenza, b. 3, fasc. Colosimo; Arch. di Stato di Catanzaro, Fondo Colosimo. Sul ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] della tradizione genovese cinquesecentesca (da Paolo Foglietta a Giovanbattista Pastorini), essa S. D. poeta del '700, in L'Unità, 16 febbr. 1951; M. Boselli, Poesia dialettale genovese, Genova 1960, pp. 105-148 (una seconda ristampa è del 1974 ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] ital., LXXVII [1919], pp. 70-124), Pietro Giordani e Paolo Costa (in Giorn. stor. della letter. ital., LXXVI [1920], , 16 marzo 1930; L'Archiginnasio, XXV (1930), pp. 145-197; A. Boselli, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., XXX (1930), ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] internazionale sotto le direzioni del prestigioso teatino Paolo Maria Paciaudi, che di fatto l’aveva parmensi, n.s., XXII bis (1922), pp. 129-132; A. Boselli, Il carteggio di Luigi Bramieri conservato nella Palatina di Parma, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] stata eseguita la cornice del Martirio dei ss. Pietro e Paolo, completato dieci anni prima da Niccolò dell’Abate per l’ Perugia… 1948, Roma 1957, pp. 355 s., 363 s.; C. Boselli, Stefano Lamberti a Brescia..., in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] p. 96), che annota: "l'altar maggiore fatto da Signor Paolo Maccarani è disegno di Martin Lungo. L'Assunta in cima di gettati di metallo da P. Pasqualini […] sono del suddetto O. Boselli". L'elemento dominante e più vistoso è la targa con su scritto ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] I e Carlo V nel settembre del 1544 senza che Paolo III vi avesse parte alcuna, e a seguito delle clausole , in Arch. stor. italiano, XXV (1877), p. 374; A. Boselli, Il carteggio del card. Alessandro Farnese conservato nella "Palatina" di Parma, ...
Leggi Tutto
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. La sua storia ha inizio con...