Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] , durante il sequestro Moro (1978), fu incaricato da Paolo VI di contattare come extrema ratio gli «uomini delle dei morti), delle mogli e dei figli, poi andiamo a mangiare un boccone in una pizzeria poco distante e alla fine ci ritiriamo. Io vado ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] Alla fine del 1600, il medico di origine siciliana PaoloBoccone indica tre aerofoni a sacco per eseguire le musiche , Fistula, Musetta de’ Francesi, Ciaramelli de’ Siciliani» (Boccone 1697:102).Nei secoli successivi (1800-1900), la zampogna man ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Nacque a Palermo il 24 aprile 1633 da famiglia oriunda di Savona in Liguria, trascorse gran parte della sua vita viaggiando per la Sicilia, per tutta Italia e per gran parte d'Europa, osservando, ricercando, raccogliendo fatti ed oggetti naturali,...
Naturalista (Palermo 1633 - Parco 1704); viaggiò molto in Italia ed Europa raccogliendo specialmente piante. Nel 1682 si fece monaco cisterciense. Lasciò opere notevoli: Recherches et observations naturelles (1671); Icones et descriptiones rariorum...