TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] affiancano le tradizionali figure della Vergine, di Pietro e Paolo, del Battista, dell’evangelista Giovanni e di s. Dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1995a, pp. 10-45; S. Romano, Il Sancta Sanctorum: gli ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] , 2004, p. 29). A questo periodo risalgono la chiesa di Zorzino presso Bergamo (1920-24), il padiglione dei fiori all’Expò di Diano Marina (1921), stato dalle pagine di Architettura e arti decorative Paolo Mezzanotte, il quale, evidenziando le forme, ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Garofalo dipinse nel 1538 la Resurrezione per la chiesa di S. Paolo a Massalombarda e nel 1540 la Lapidazione di s. Stefano per in questo periodo l’Annunciazione oggi in S. Lorenzo a Fondra (Bergamo), del 1541, e il Congedo del Battista dal padre per ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] e per individuare un partito vantaggioso. Le nozze con Paolo Porrino (1535-79), cavaliere e parente del Gandolfo poeta Francesco Maria Molza, a cura di P.A. Serassi, II-III, Bergamo 1750-54; F.L. Pullè, Testi antichi modenesi dal secolo XVI alla ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] la cappella Tolfa Orsini all’Aracoeli (1583), il S. Paolo per la cappella Della Valle, sempre all’Aracoeli (1583), Lodi, XLVIII (1929), pp. 11-22; U. da Como, G. M., Bergamo 1930; M. Vaes, Appunti di Carel van Mander su vari pittori italiani suoi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] successivi, ma fu anche stampato più volte in traduzione.
(Bergamo 1763, 1786; Brescia 1765; Venezia 1794, 1825, 1859). Da ricordare infine che il C. curò l'edizione dei Consilia di Paolo di Castro stampata a Padova nell'aprile del 1475 e poi a ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] 1584-85 risale la Canonizzazione di s. Francesco di Paola nel chiostro della chiesa di Trinità dei Monti che contiene in S. Maria in Via, in Quaderni di Emblema, n. 2, Miscellanea, Bergamo 1973, pp. 71 ss.; H. Roettgen, Il Cavalier d'Arpino (catal.), ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] . La Madonna col Bambino fra i ss. Pietro e Paolo, Giuliano e l'arcangelo Michele, già nella pieve di nel 1448, in Riv. d'arte, II (1904), pp. 87-92; Id., Cortona..., Bergamo 1909, pp. 98-102, 146 s.; A. Venturi, Luca Signorelli, il Perugino e Pier ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] ); la Madonnacol Bambino e i ss. Pietro e Paolo di Pordenone (collezione Galvani; Zamperini, 2010A, p. pp. 194-197; G. Trecca, Catalogo della Pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, ad ind.; G. Fiocco, Appunti d’arte veronese, in Madonna Verona ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] e a riparare prima a S. Colombano e poi a Bergamo. Nel frattempo Matteo cedeva il capitanato ad Alberto Scotti, venendo Chiesa e cultura (VIII-XIV sec.), a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo 2007, pp. 260-301 (in partic. pp. 264, 271); E. Fugazza, ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...