• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1810 risultati
Tutti i risultati [1810]
Biografie [873]
Arti visive [483]
Storia [233]
Religioni [189]
Letteratura [81]
Diritto [55]
Architettura e urbanistica [49]
Musica [46]
Archeologia [46]
Diritto civile [40]

GEMONA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Piero STICOTTI Pier Silverio LEICHT Cittadina [...] Croce in Carnia, in Archeografo Triestino, III serie, iii, pagina 161; id., Ad Tricensimum, in Memorie stor. Forogiul., IX, pag. 373 segg.; G. Bragato, Da Gemona a Venzone, Bergamo 1913; P. S. Leicht, Breve storia del Friuli, 2ª ed., Udine 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMONA (1)
Mostra Tutti

CAMPIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] Ticino a Pavia, né l'architettura del duomo di Crema. Morì nel 1390. Giovanni Seniore. - Figlio di Ugo, costruì (1340) a Bergamo il battistero, poi disfatto e infine non bene ricomposto. Nel 1351 lavorò la porta settentrionale di S. Maria Maggiore di ... Leggi Tutto
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – MAESTRI CAMPIONESI – MATTEO DA CAMPIONE

SORRENTINO, Paolo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SORRENTINO, Paolo Massimo Causo Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Napoli il 31 maggio 1970. Con il suo cinema dallo stile visionario, sempre concentrato su una messa in scena che unisce [...] , Una distanza estranea. Il cinema di Emanuele Crialese, Matteo Garrone e Paolo Sorrentino, Torre Boldone (Bergamo) 2006; R. Chiesi, A.G. Mancino, P. Spila, B. Torri, Primo piano: Paolo Sorrentino, «Cinecritica», 2009, 56, pp. 6-36; P.P. De Santis ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – EMANUELE CRIALESE – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTINO, Paolo (2)
Mostra Tutti

EVANGELISTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli). La prima arte cristiana [...] vocazione, il banchetto a Cristo, la morte (Carpaccio, Paolo Veronese, Caravaggio). Assai più vasta e ricca è l' Memling, St. Lochner; in Italia Ercole De Roberti nella Galleria di Bergamo). Ma sempre e soprattutto va distinto per l'aquila e per il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIAMMINGA – RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA – EZECHIELE – ALABARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI (2)
Mostra Tutti

PESELLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESELLINO Pietro Toesca . Francesco di Stefano, detto il P., pittore, nacque circa il 1422 a Firenze, morì ivi nel 1457. Nel 1453 strinse società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e Zanobi di [...] , nei quali l'artista spiegò la sua fresca fantasia: a Bergamo, nell'Accademia, le storie di Griselda; a Boston, nella maestri, Filippo Lippi e l'Angelico, Andrea del Castagno e Paolo Uccello, presso i quali essa si era formata, dotata di giovanile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESELLINO (2)
Mostra Tutti

FRASCATI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASCATI (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] dei Cappuccini (sec. XVI) con pitture di Giulio Romano, Paolo Brill, del Pomarancio, di P. L. Ghezzi; il e F. Tomassetti, La campagna Romana, Roma 1926, IV, pag. 346 segg. (con copiosa bibl.); S. Kambo, Il Tuscolo e Frascati, 2ª ed., Bergamo (1930). ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – GIACOMO DELLA PORTA – ANNIBALE CARRACCI – PIETRO DA CORTONA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCATI (2)
Mostra Tutti

VICOVARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Ignazio Carlo Gavini Giovanni Colasanti Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] della località. Lelio Orsini vendette la terra a Paolo e Ferdinando Bolognetti che ne furono gli ultimi signori Nibby, Analisi..., III, 2ª ed., Roma 1849, p. 478; A. Colasanti, L'Aniene, Bergamo 1906; A. Marchesi, Tempietto di Vicovaro, Roma 1873. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOVARO (1)
Mostra Tutti

TREVIGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIGLIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Paolo D'ANCONA Carlo Guido MOR Paese della provincia di Bergamo, situato all'incrocio della grande via di comunicazione Milano-Brescia, con quella che [...] smembrato e soppresso l'antichissima di Pontirolo. Insorse nel 1848 contro le truppe austriache in fuga, e, liberata nel 1859, fece parte della provìncia di Bergamo. Bibl.: F. Rainoni, Treviglio, Treviglio 1895; A. M. Rinaldi, Treviglio, ivi 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II SFORZA – BERNARDINO BUTINONE – BERNARDINO ZENALE – BACO DA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIGLIO (1)
Mostra Tutti

GANDINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDINO (A. T., 24-25-26) Importante centro della provincia di Bergamo (km. 24,5), a 553 m. s. m., nella valle del Romna, la quale sbocca nella Val Seriana. Vi fiorisce l'industria laniera (250 telai, [...] Lagostino (1590), il Diluvio universale, grande pittura di Paolo Zimenzuoli (1718) e l'Assunta del Loverini. Nel risalgono agli anni 830 e 909. Fu prima soggetta ai vescovi di Bergamo, poi passò in feudo ai vassalli del vescovo, i Ficeni e gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDINO (1)
Mostra Tutti

ELSHEIMER, Adam

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore, nato a Francoforte sul Meno nel 1578, morto a Roma l'11 dicembre 1610. Dapprima studiò nella sua città nativa con Filippo Uffenbach, pel tramite del quale subì l'influsso della pittura [...] del Rottenhammer è palese in diversi quadri, come nel S. Paolo a Listra (Francoforte) e nell'Incendio di Troia (Monaco notevoli esempî a Berlino (Ninfe al bagno, Mercurio ed Argo), Bergamo (S. Girolamo), Firenze, Basilea, Cambridge, ecc. La più ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – J. ROTTENHAMMER – ADAM ELSHEIMER – FRANKENTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELSHEIMER, Adam (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 181
Vocabolario
forzanovista
forzanovista s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
calciodipendente s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali