• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1810 risultati
Tutti i risultati [1810]
Biografie [873]
Arti visive [483]
Storia [233]
Religioni [189]
Letteratura [81]
Diritto [55]
Architettura e urbanistica [49]
Musica [46]
Archeologia [46]
Diritto civile [40]

BERGAMO, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERGAMO, Paolo Angelo Pesciaroli Italia. Livorno, 21 aprile 1943 • Arbitraggi nazionali: 155 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1982 (Inter-Torino) • Arbitraggi internazionali: 52 partite, [...] tra cui la finale dei Giochi del Mediterraneo 1979 (Iugoslavia-Francia) Premio 'Giovanni Mauro' nel 1980-81, iniziò la carriera di direttore di gara dopo essersi infortunato al ginocchio giocando nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] città alta, fu eretta sotto la direzione di Paolo Berlendis nel 1561 dalla repubblica veneta, sacrificando conventi, , m. 3052). Dal 1801 al 1859 ha fatto parte della provincia di Bergamo anche la Val Camonica. Il clima, assai vario da zona a zona, ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

TORELLI, Ludovica

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Ludovica Fabio Arlati Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino. Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] vita essemplare, e beato fine dell’ill. Lodovica Torella contessa di Guastalla, fondatrice del monasterio delle monache di S. Paolo, Bergamo, Comin Ventura, 1592; C.G. Rosignoli, Vita e virtù della contessa di Guastalla Lodovica Torella…, Milano 1686 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PEDRO DE RIBADENEIRA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTISTA DA CREMA

MORIGIA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIGIA, Paolo Ruggero Moscati Storico, nato a Milano nel 1525 e morto ivi nel 1604. Appartenne alla congregazione dei gesuati, fondata dal beato Giovanni Colombini (v.), della quale fu nominato quattro [...] in Milano (ivi 1599); Istoria dei personaggi illustri che furono religiosi gesuati (Bergamo 1599, Venezia 1604); Istoria dei personaggi illustri religiosi (Bergamo 1603); Istoria della nobiltà del Lago Maggiore (Milano 1603); Santuario della città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGIA, Paolo (1)
Mostra Tutti

PAIRETTO, Pierluigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

PAIRETTO, Pierluigi Angelo Pesciaroli Italia. Nichelino (Torino), 15 luglio 1952 • Arbitraggi nazionali: 219 partite in serie A; Coppa Italia 1996 (finale di ritorno Atalanta-Fiorentina ); Supercoppa [...] (Cagliari-Catanzaro, 2-1) a meno di 29 anni (record italiano) ed è diventato internazionale a 37 anni. Conclusa la carriera nel 1997 è stato nominato prima designatore della serie C, poi della serie A (dal 1999-2000) in coppia con Paolo Bergamo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BERGAMO – NICHELINO – TORINO

Istituto italiano di arti grafiche

Enciclopedia on line

Sorto a Bergamo nel 1873 in seguito alla fusione di alcune tipografie operanti dall’inizio del 19° secolo. Fondatore e primo presidente fu il cartografo Paolo Gaffuri (Bergamo 1849 - ivi 1931), che lo [...] diresse fino al 1910. Pubblica edizioni d’arte, geografiche, cartografiche, scolastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: BERGAMO

CINQUINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINQUINI, Francesco Paolo Veneziani Doveva trovarsi già da tempo a Roma nel 1462 se, come peraltro è assai probabile, deve essere identificato con il Francesco Cinquini il nome del quale appare su una [...] dovuto ospitare le spoglie sue e dei suoi discendenti. Il suo nome riappare molti anni dopo nel colophon diun'operetta di Paolo da Bergamo che reca la data del 18 luglio 1479 e che appare stampata in casa di Francesco Cinquini presso la chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO Veneziano (o da Venezia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO Veneziano (o da Venezia) F. Flores d'Arcais Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] ; L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Le origini, Bergamo 1909, pp. 173, 185-208, 534-535; Van Marle, Development, . 176-188; K. Rijateli, Note su una ''Crocifissione'' vicina a Paolo Veneziano a Split, Arte veneta 40, 1986, pp. 148-150; A ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – SAN SEVERINO MARCHE – FILIPPO CALENDARIO – GUARIENTO DI ARPO – FRANCESCO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneziano (o da Venezia) (2)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] poveri - costituitasi, ancora nel 1532, a Somasca presso Bergamo - dà luogo ai Somaschi autorizzati, con breve dell'8 storico descrittivo ed analitico, Roma 1932, pp. 26, 192, 201 (qui non Paolo II, ma P.), 210. L. Dorez, La cour du pape Paul III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] liberando dalle carceri inquisitoriali il vescovo di Bergamo Vittore Soranzo e bloccando l’inchiesta in di Campagna di Roma, et del Regno di Napoli, nel pontificato di Paolo IIII, l’anno 1556 et ’57. Tre ragionamenti del signor Alessandro Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 181
Vocabolario
forzanovista
forzanovista s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
calciodipendente s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali