PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] stimati medici.
A Pavia si appassionò agli studi di anatomia e fu allievo di Bartolomeo Panizza e Giuseppe Balsamo Crivelli. Si laureò nel 1856 con una dissertazione di anatomia comparata sull’apparato respiratorio e fu subito incaricato assistente ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] del Collegio del cambio, in parte già decorata da Giannicola di Paolo (Mancini, pp. 189 n. 22, 250).
Forse l’opera in Il Collegio del cambio, a cura di P. Scarpellini, Cinisello Balsamo 1998, p. 165; D. Tamblè, Il ritorno dei beni culturali dalla ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] . All’annuncio della sua morte, papa Paolo VI inviò personalmente il seguente telegramma: «Rievochiamo . Dalla Bibbia del Malermi (1471) alla recente versione CEI (2008), Cinisello Balsamo 2010; F. Rizzi, V., l’esegeta di don Orione, in Avvenire, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] un’imponente bonifica del territorio e affidò all’architetto Pietro Paolo Floriani di Macerata, l’escavazione a Comacchio di un canale mostra di Caldarola, a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Cinisello Balsamo 2009, pp. 31-39; A. D’Amico, G.B. P. e ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] . 55); S. L’Occaso, in Marco Palmezzano: Il Rinascimento nelle Romagne, a cura di A. Paolucci - L. Prati - S. Tumidei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 212 s.; S. Tumidei, Studi sulla pittura in Emilia e in Romagna. Da Melozzo a Federico Zuccari 1987-2008 ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 937 s.; S. Bietoletti, in La Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni. Catalogo generale, Cinisello Balsamo 1993, p. 181; E. Longo, in Museo d'arte italiana di Lima, Venezia 1994, pp. 155-157; I ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] sposò Luciana Menozzi, pure architetto: dal matrimonio nacquero Paolo (1964) e Chiara (1966). Negli anni Sessanta Roma 1997; Un percorso nel potenziare il mestiere del costruire, Cinisello Balsamo 2003.
Pellegrin morì a Roma il 15 settembre 2001.
In ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] Dorotea.
Nel 1836 l’attività riprese quindi a Genova, dove Paola Frassinetti e le sue prime compagne fecero la vestizione solenne (4 storica, 1991, n. 2, pp. 43-56; Ead., P. F., in Il gran libro dei santi, III, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1553 s. ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] fu anche pubblicata a incisione da Domenico de’ Rossi e Paolo Alessandro Maffei nella Raccolta di statue antiche e moderne (Roma , Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, pp. 330-477 (in particolare pp. 456-462); R ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] e fra Leonardo da Prato (Venezia, Ss. Giovanni e Paolo), a lui attribuite su base stilistica (Id., 1987, pp the light of Apollo (catal., Athens), a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 2004, I (schede di A. Bliznukov, M. Scalini, R. Roani, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...