SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] wanderyears in Italy, 1498-1527 Exemplar Judaicae Vitae, in Hebrew Union College Annual, XI (1936), pp. 427-501; L. Balsamo - A. Tinto, Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, Milano 1967, pp. 29, 43; C. Marciani, La tipografia ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] 27 ag. 1918, dopo poco più di un mese di degenza nella clinica neuropatologica dell'Università di Pavia.
Fonti e Bibl.: A. Balsamo, E. G., in Boll. stor. piacentino, XIII (1918), pp. 49-56 (con bibl. delle opere); V. Cian, In cammino, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] Nomocanone di Bar-Hebreo, Roma 1931; L’Apocalisse di Paolo siriaca, Brescia 1932; Bibbia e non Bibbia, Brescia contemporaneo, a cura di M. Guasco - E. Guerriero - F. Traniello, Cinisello Balsamo 1991, pp. 593-598; C. Egger, L’abate R.: un nome legato ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] il consolidarsi di relazioni con note personalità cittadine come Paolo Grassi, Emilio Guicciardi, Attilio Rossi, Claudio Cesare dei quotidiani milanesi dal 1859 al 1958, presentata da Luigi Balsamo nella rivista Città di Milano (1958, n. 11). Nominato ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] Smirne, con l’incarico – così riferiva il console Gregorio Balsamo al governo di Napoli – di acquistare armi.
Questi viaggi , Pietro Boccheciampe, Domenico Lupatelli, Giovanni Manessi, Paolo Mariani, Tommaso Mazzoli, Giuseppe Meluso, Giuseppe Miller ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] 1825), pp. 30-45; il pesarese conte Domenico Paoli gli dedicò una lettera Sopra alcune gomme particolari, O. e le raccolte da lui lasciate, Ascoli Piceno 1889; F. Balsamo - M. Geremicca, Botanici e botanofili napoletani. Cenni biografici, in ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] 2001, pp. 141-172; M. Ferretti, Tre temi da approfondire, in Matteo Civitali e il suo tempo (catal., Lucca), Cinisello Balsamo 2004, pp. 165-189; M. Seidel - R. Silva, Potere delle immagini, immagini del potere, Venezia 2007; C. Paolini, n. IX ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] 5, pp. 18-26; Id., Trittico paesistico romano del ’700. Paolo Anesi, Paolo Monaldi, Alessio De Marchis, Roma 1976, pp. 106-108; La ), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, p. 139; F. Petrucci, Dipinti inediti del Barocco italiano ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] ). Dai due conclavi del 1605 uscirono Leone XI e infine Paolo V che, dopo aver spostato Petrocchini ai titoli di S. Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Del Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 118-124; R. Lazcano, Generales de la orden di san ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] al restauro, in La Fortezza Vecchia, difesa e simbolo della città di Livorno, a cura di G. Piancastelli Politi Nencini, Cinisello Balsamo 1995, pp. 15-125; A. Caleca, Costruzione e decorazione dalle origini al secolo XV, in Il Camposanto di Pisa, a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...