MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] 28). Il M. tornò a Roma poco dopo la morte di Paolo III (10 nov. 1549) per portare le condoglianze al cardinale de la Renaissance dans la Bibliothèque de la Fondation Barbier-Mueller, a cura di J. Balsamo - F. Tomasi, I, Genève 2007, pp. 472 s. ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Ferro nell’area transgiordanica – Tipologia e cronologia (relatore Paolo Matthiae). Di nuovo a Gerusalemme, dall’anno accademico 1974 ); Vangelo e archeologia. Tracce cristiane in Palestina, Cinisello Balsamo 1998; con F. Cardini - R. Salvarani, Verso ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] fazioni durante la guerra civile che imperversò nello Stato di San Paolo.
Tornato a Roma, il 29 nov. 1895 fu creato da (1878-1922), a cura di E. Guerriero - A. Zambarbieri, Cinisello Balsamo 1990 (A. Fliche - V. Martin, Storia della Chiesa, XXII), pp ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] . 14 s., 24-26, 30, 65, 181, 197, 228 s.; E. Venturini, Il carteggio tra la corte cesarea e Mantova (1559-1636), Cinisello Balsamo 2002, p. 726; G.F. Sances, Motetti a una, due, tre, e quattro voci (1638), a cura di S. Saunders, Middleton (Wis.) 2003 ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo, accompagnata da una predella di diverso autore seppur pertinente; . Vitalini Sacconi, Macerata e il suo territorio. La pittura, Cinisello Balsamo 1985, pp. 123-125; G. Donnini, Una tavola camerinese del ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] . In questo periodo si impegnò nella traduzione di s. Paolo per la casa editrice UTET e in quelle, condotte a . Gaia, Piero Rossano. Una vita per il dialogo, Fossano 2003; P. R. e la sfida del dialogo, a cura di P. Selvadagi, Cinisello Balsamo 2003. ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] .P. Novello - L. Tongiorgi Tomasi, Tarsie lignee, in Il Museo dell’Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d’Ossat, Cinisello Balsamo 1986, pp. 137-144; R.P. Novello, Le tarsie lignee, in Il duomo di Pisa, a cura di E. Carli, Firenze 1989, pp ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] poi nella parrocchia della cattedrale, di S. Marcello, di S. Paolo, di S. Marco e, dei Carmini, dove venne sepolto (Saccardo di M.E. Avagnina - M. Binotto - G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo 2004, pp. 426-436 nn. 390-405; L. Lodi, Dipinti e sculture ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] . potrebbe aver eseguito, a partire dal 1325, i mosaici della facciata di S. Paolo fuori le Mura (Gandolfo, p. 335; Romano, 1992, p. 114; ma , pp. 158 s.; A. Tomei, Pietro Cavallini, Cinisello Balsamo 2000, pp. 132, 142, 167; Medien der Macht: Kunst ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] stabiliti, dal 1721, in una casa nella parrocchia dei Ss. Giovanni e Paolo. Seguendo le orme del fratello Piergentile, il 29 genn. 1747, dopo , n. 14; P.G. Pasini, La Pinacoteca di Rimini, Cinisello Balsamo 1983, p. 189 n. 90; D. Biagi, in La raccolta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...