MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] il secondo premio per la scultura alla Biennale di San Paolo del Brasile. Tornò a Venezia per l’edizione del Giulia. Figure del Novecento (catal., Pordenone), a cura di A. Del Puppo, Cinisello Balsamo 2005, pp. 27, 31, 35, 80 s., 104 s., 112 s., 156 ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] 1947), a cura di F. Di Giovanni - G. Roselli, Città del Vaticano 2004; H. Wolf, Prosopographie von römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917, L-Z, Paderborn 2005, pp. 1283 s.; M.L. Napolitano, I Giusti di Budapest, Cinisello Balsamo 2013. ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] 1516 e i miracoli aumentarono; ciò sarebbe stato determinante perché Paolo III, il 30 ott. 1544, autorizzasse il culto di G. Coffa e Gallo, Palermo 1802 (altra trad. a cura di F. Balsamo, Roma 1969); S. Russo Farruggia, Storia d. città di Noto, Noto ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] delitti, arresto, processo, detenzione e condanna di Giuseppe Balsamo di Palermo, detto il conte di Cagliostro con Pulcinella suo D’Anna di Messina, Tumminelli e Icaro di Milano, San Paolo di Torino, IRES e Palumbo di Palermo e con il quotidiano ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] L’allegro zio Bertoldo (S.A.S. Editrice San Paolo, Torino 1947). Inoltre, lavorò a un romanzo (Il 49, 50, 56-60, 227-246; Art déco. Gli anni ruggenti in Italia. 1919-1930 (catal., Forlì), a cura di V. Terraroli, Cinisello Balsamo 2017, pp. 332, 421 s. ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] consegna delle chiavi, Laconversione di s. Paolo, Cristo e il centurione. Punti di Cinquecento, Milano 1988, I, ad indicem; L. Arcangeli, ibid., II, p. 750; I. Balsamo, La Trinité-des-Monts à Rome: les décors du cloître (1580-1620), in Histoire de l ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] la quale era canonico un suo zio; con Pietro Paolo Menzocchi, figlio del pittore Francesco, attivo nel santuario Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 143-147; M. Giannatiempo Lopez, G. G., ibid., pp ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] Caterina; e infine per il Ritratto di Paolo Berlendis e dei suoi figli del palazzo municipale a Tiepolo. Scoperte e restauri in provincia di Bergamo (catal., Bergamo), Cinisello Balsamo 2002, pp. 70-75; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXVI ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] tra le vie Michon e dei Ss. Pietro e Paolo adiacente all'omonima chiesa progettata da L. de Cresti, La Toscana dei Lorena. Politica del territorio e architettura, Cinisello Balsamo 1987, p. 220; P. Castiglioli, La Reale Deputazione per le opere ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] ’Adorazione dei Magi, Gesù fra i dottori, S. Pietro e S. Paolo. Due dei tre riquadri pagati tra il 1521 e il 1522 sono della Cattedrale di Savona, a cura di M. Bartoletti, Cinisello Balsamo 2008, pp. 17-40; M. Tarrini, Strumenti musicali nelle tarsie ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...