RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Rossetti, Bartolomeo Viarchi, Giuseppe Dall’Oglio, Paolo Monti, Alberto Pazzoni; a Piacenza Giovanni Bazachi , La Galleria del duca di Parma. Storia di una collezione, Cinisello Balsamo 1987; G. Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] l'834 e l'835 sia anche l'autore dell'epitaffio di Paolo Diacono, e per ciò in conclusione non si può non ammettere la s.; M. Dell'Omo, Montecassino. Un'abbazia nella storia, Montecassino-Cinisello Balsamo 1999, pp. 237, 293, 319-321, 394; Id., I., ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] e Tommaso Grimaldi, in L’eredità donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria nazionale di Palazzo Spinola (catal., (catal., Genova), a cura di P. Boccardo - M. Priarone, Cinisello Balsamo 2009 (in partic. M. Priarone, La vita e le opere di L ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] F. Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 18-22; Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo (catal.), Roma 1981, ad ind.; C. della Passione di Cristo, a cura di M.G. Bernardini, Cinisello Balsamo 2002, pp. 74-79; M. Pino. Un protagonista della " ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] epoca (Francesco Polleri, Giovanni Ansaldo, Paolo Giacometti).
Ai monumenti, composti da arte moderna di Palazzo Pitti. Storia e collezioni, a cura di C. Sisi, Cinisello Balsamo 2005, p. 130; G. Sommariva, Il recupero di un’opera giovanile di S. ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] dei ‘tre’ (Pietro Tresso, Alfonso Leonetti e Paolo Ravazzoli) espulsi dal partito, Terracini non nascose Coletti, Milano 1976; Come nacque la Costituzione, intervista di P. Balsamo, Roma 1978; Intervista sul comunismo difficile, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] di Bartolo, due Lecturae di Angelo degli Ubaldi e di Paolo di Castro e la riedizione dell'Infortiatum; nel 1486 in Levante, XI (1964), fasc. 1-2, pp. 8 s.; L. Balsamo-A. Tinto, Origini del corsivo nella tipografia ital. del Cinquecento, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] eccl., XXVI, Paris 1997, coll. 769-771; D. Tuniz, in Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, diretto da C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, II, Cinisello Balsamo 1998, pp. 810 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, p. 123. ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Roma sarebbero il S. Francesco Borgia che ottiene da papa Paolo III la conferma degli esercizi di s. Ignazio già nel cura di F. Magani - P. Marini - A. Tomezzoli, Cinisello Balsamo 2011 (in partic. A. Tomezzoli, «Verona, madre e nutrice d’eccellenti ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Malines di Bruino e il padre teatino Paolo Maria Paciaudi nel 1776 avevano proposto le opposte français dans l’Italie des Lumières (catal., Dole - Chambery, 2012-2013), a cura di S. Laveissière - S. de Vesvrotte - V. Natale, Cinisello Balsamo 2012. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...