FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] organista a S. Paolo. Aveva studiato anche lettere presso i gesuiti e filosofia presso i benedettini 80 s. (per Ferdinando); C. Gallico, Le capitali della musica. Parma, Cinisello Balsamo 1985, pp. 132 ss., 140; G.N. Vetro, L'Accad. filarmonica ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] nell'ottobre di quell'anno) nel coro dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, raffiguranti la Crocifissione, il doge e la dogaressa: Agostino. Il santo nella pittura dal XIV al XVIII secolo, Cinisello Balsamo 1988, pp. 66 s.; A. De Marchi, Uno sguardo su ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] , fu eletto sindaco di Pavia (triennio 1899-1902).
Allievo di Paolo Panceri, la sua tesi di laurea si intitolò Della struttura in rappresentanti dell’una corrente e dell’altra corrente (i.e., Balsamo Crivelli e Panceri); e non poté fare a meno di ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] celebra la Battaglia di Val di Chiana e un S. Paolo circondato dalle Virtù, che sostituì - forse perché più à la agosyiniani in terra di Siena, a cura di C. Alessi et al., Cinisello Balsamo 1990, pp. 287-308; A. Catalano, Ss. Domenico e Sisto, in ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] 1994, pp. 855-858; Il cimitero monumentale di Milano. Guida storico-artistica, a cura di G. Ginex - O. Selvafolta, Cinisello Balsamo 1996, pp. 23, 26, 124, 196; F. Tognoni, Leonardo: maschera e volto, in L’immagine di Leonardo... (catal., Vinci), a ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] parroco, ricordando l’anniversario della morte dei giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, organizzò giochi per le nude. Don P. P., Cinisello Balsamo 2012; V. Bartolone, P. P. profeta e martire, beato, Cinisello Balsamo 2013; F. Deliziosi, P. ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] al guado, Il ritorno del gregge. La Galleria Paolo e Adele Giannoni di Novara conserva l’olio Cavalli 1915, (catal., Rovigo), a cura di F. Cagianelli - D. Matteoni, Cinisello Balsamo 2008, p. 233; R. Campana, in Fattori e il Naturalismo in Toscana ( ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] al 1961. Ebbe due sorelle, Anna e Marinella, e un fratello, Paolo.
Giovanissimo, venne notato da Giovanni Crimella, dirigente della Serenissima, squadra di calcio di Cinisello Balsamo, per la facilità di palleggio e la già pregevole tecnica nel tocco ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ma 1514-15 per altri, ad esempio Vincenzo Fontana e Paolo Morachiello, v. Vitruvio e Raffaello, 1975) fu verosimilmente cura di F. Elsig - N. Etienne - G. Extermann, Cinisello Balsamo 2009, pp. 103-112; D. Hemsoll, Raphael’s new architectural agenda ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 1508 è indicata in una precoce nota biografica redatta da Paolo Gualdo nel 1617, ma pubblicata nel 1749 da Giovanni di Vicenza, a cura di M. Avagnina - G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo 2007; P., a cura di G. Beltramini - H. Burns (catal., Vicenza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...