STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] tavola nella Narodna Galeria di Ljubljana e una proposta per Marco di Paolo Veneziano, in Gotika v Sloveniji. Atti del Convegno internazionale di studi cura di F. Flores D’Arcais - G. Gentili, Cinisello Balsamo 2002, pp. 212 s., n. 56; D. Roveretto, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Orso in Val d'Aosta e l'abbazia di S. Paolo nella diocesi di Besançon. Possedeva inoltre canonicati nei capitoli diocesani ad la lettura dei documenti antichi, ibid., p. 351; L. Balsamo, Libri e cultura a Trento nell'era dei Madruzzo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] . La pittura da Giulio Romano all’età di Rubens, a cura di S. Marinelli, Cinisello Balsamo 1998, pp. 237-247; F. Negrini, Il “Lampadone” di Santa Barbara e il peltraro Paolo Ruga, in Civiltà mantovana, s. 3, XXXVII (2002), 113, pp. 25-33; S. L’Occaso ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] da Gioseppe T. V. recanatese, intagliate da Pietro Paolo Girelli romano e date in luce con le stampe tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 31-36 (in partic. pp. 32-34); M. Giannatiempo López, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] nel 1605, nel 1606 fu nuovamente inviato a Praga da Paolo V, su richiesta dell'imperatore Rodolfo II. Vi rimase fino santi. Diz. enciclopedico, diretto da C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, II, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1215-1218 (V. Criscuolo). ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] in gloria, conservato presso la parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Corsico.
Tra la produzione del primo, intenso, decennio del M.G. Bascapè - P.M. Galimberti - S. Rebora, Cinisello Balsamo 2001, pp. 403 s.; S. Coppa, "Un piccolo oratorio, sotto ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] direzione di personalità quali Giovanni Perego, Alessandro Sanquirico e Paolo Landriani.
Gli studi scenografici, conservati presso la Pinacoteca civica quali Gian Giacomo Trivulzio, Enrico Mylius, Luigi Balsamo Crivelli.
Nel 1813 il M. pubblicò un ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] per il Belgio, dove contavano sull'appoggio dello zio, Paolo Arconati Visconti; questi, poco prima della morte, avvenuta il passim; V.Gioberti, Epistolario, a cura di G. Gentile e G. Balsamo-Crivelli, II-XI, Firenze 1927-1937, v. Indice; G. Berchet, ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] ex voto per il ritorno della pace nel mondo del 1918. Papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 26 ottobre 1980 e santo il 16 conta ormai più di mille titoli, fra cui si segnala: D. Sparpaglione, San L. O., Cinisello Balsamo 2004 (I ed. 1941). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] e i pinnacoli con le figure di S. Pietro e S. Paolo, a G. spetterebbe invece il resto: la tavola centrale con l pittura senese nel Rinascimento, 1420-1500 (catal., New York), Cinisello Balsamo 1989, pp. 105, 278-283; K. Christiansen, Notes on ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...