• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [223]
Arti visive [168]
Religioni [110]
Storia [68]
Storia delle religioni [38]
Temi generali [30]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [20]
Archeologia [19]
Diritto [16]

VACCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Alberto Anna Mambelli – Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] . All’annuncio della sua morte, papa Paolo VI inviò personalmente il seguente telegramma: «Rievochiamo . Dalla Bibbia del Malermi (1471) alla recente versione CEI (2008), Cinisello Balsamo 2010; F. Rizzi, V., l’esegeta di don Orione, in Avvenire, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PRINCIPATO DI MONACO – LETTERA AGLI EBREI – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO

PALLOTTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Battista Antonio D’Amico – Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris. Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] un’imponente bonifica del territorio e affidò all’architetto Pietro Paolo Floriani di Macerata, l’escavazione a Comacchio di un canale mostra di Caldarola, a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Cinisello Balsamo 2009, pp. 31-39; A. D’Amico, G.B. P. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSITI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSITI (Rosetti), Giovan Battista Paolo Cova ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] . 55); S. L’Occaso, in Marco Palmezzano: Il Rinascimento nelle Romagne, a cura di A. Paolucci - L. Prati - S. Tumidei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 212 s.; S. Tumidei, Studi sulla pittura in Emilia e in Romagna. Da Melozzo a Federico Zuccari 1987-2008 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – PINACOTECA CIVICA – MARCO PALMEZZANO – MELOZZO DA FORLÌ – FEDERICO ZUCCARI

LLOYD, Llewelyn

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LLOYD, Llewelyn Paola Pietrini Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 937 s.; S. Bietoletti, in La Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni. Catalogo generale, Cinisello Balsamo 1993, p. 181; E. Longo, in Museo d'arte italiana di Lima, Venezia 1994, pp. 155-157; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MARCIANA MARINA – CINQUE TERRE – ISOLA D'ELBA – TRIPOLITANIA

SOTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SOTERO, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] rifarsi quanto quella di Roma all'autorità di Pietro e Paolo. Eusebio cita anche il passo di una lettera di Ireneo , VIII, Rom 1976, s.v., col. 386; Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s.v., p. 1815. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – ARNOBIO IL GIOVANE – LETTERA AI ROMANI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTERO, santo (2)
Mostra Tutti

PELLEGRIN, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRIN, Luigi Roberto Dulio – Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier. Alla [...] sposò Luciana Menozzi, pure architetto: dal matrimonio nacquero Paolo (1964) e Chiara (1966). Negli anni Sessanta Roma 1997; Un percorso nel potenziare il mestiere del costruire, Cinisello Balsamo 2003. Pellegrin morì a Roma il 15 settembre 2001. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – MARCELLO PIACENTINI – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANK LLOYD WRIGHT – ENRICO DEL DEBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRIN, Luigi (1)
Mostra Tutti

NOCCHIERI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHIERI, Francesco Maria Cristiano Giometti NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] fu anche pubblicata a incisione da Domenico de’ Rossi e Paolo Alessandro Maffei nella Raccolta di statue antiche e moderne (Roma , Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, pp. 330-477 (in particolare pp. 456-462); R ... Leggi Tutto

MINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio Debora Tosato Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] e fra Leonardo da Prato (Venezia, Ss. Giovanni e Paolo), a lui attribuite su base stilistica (Id., 1987, pp the light of Apollo (catal., Athens), a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 2004, I (schede di A. Bliznukov, M. Scalini, R. Roani, ... Leggi Tutto

LEONELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore) Elisa Bellesia Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] le laterali, S. Pietro e S. Paolo. I dipinti sono stati ricondotti dubitativamente alla Nicosia, Gli Este a Ferrara. Una corte del Rinascimento (catal., Ferrara), Cinisello Balsamo 2004, p. 304; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ERCOLE DE' ROBERTI – ALTE PINAKOTHEK – ISABELLA D'ESTE – CESARE D'ESTE

GNOCCHI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Giovanni Pietro Rossella Faraglia La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] ai consueti prestiti dalla pittura lombarda di Giovanni Paolo Lomazzo, dei Campi e soprattutto del maestro La pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, Cinisello Balsamo 1995, pp. 300 s.; Id., Il secondo Cinquecento in Alto Lario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 72
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali