• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [223]
Arti visive [168]
Religioni [110]
Storia [68]
Storia delle religioni [38]
Temi generali [30]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [20]
Archeologia [19]
Diritto [16]

CAGGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGIO, Paolo SSantangelo Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI. Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] in Sicilia mi è stato sempre carissimo il magnifico Paolo Chaggio gentiluomo palermitano, persona adorna (se l'affezion e Siciliani, e massimamente in prosa, e la lettera a Marcantonio Balsamo, in cui egli sostiene che "si dee scrivere nella lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Giovanni di Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Giovanni di Ambrogio Dóra Sallay PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] pp. 154 s.). Nel 1441 rivestì con Giovanni di Paolo il ruolo di rettore dell’arte senese dei pittori (Bacci pp. 91-98 (ed. ital. La pittura senese nel Rinascimento, 1420-1500, Cinisello Balsamo 1989, pp. 105-112); B. Polton, P. di G. d’A.: son style ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALTA VALLE DEL TEVERE – DOMENICO DI BARTOLO

REALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REALI, Luigi Edoardo Villata REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] del Rosario nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Crevoladossola e con la Madonna delle Grazie nell rinnegato e girovago, a cura di E. Villata (catal., Rancate), Cinisello Balsamo 2008; R. Contini, Un Fregoli ticinese-ossolano, ibid., pp. 8-11 ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO MONTE DI VARALLO – SS. GIOVANNI BATTISTA – CAMILLO PROCACCINI – ANTONIO DI PADOVA – FEDERICO BORROMEO

MACCARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Cesare Teresa Sacchi Lodispoto MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] 1860 ricevette il primo premio al concorso triennale con S. Paolo nell’Areopago. Nel 1861 inviò all’Esposizione nazionale di Firenze Siena (catal., Siena), a cura di A. Olivetti, Cinisello Balsamo 1998; M.M. Lamberti, La Maison Goupil e gli artisti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Cesare (2)
Mostra Tutti

PIÒ, Angelo Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Angelo Gabriello Andrea Daninos PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] di S. Caterina Vigri e S. Chiara e quelle di S. Paolo e S. Taddeo, tutte da ricondurre ad anni prossimi al cantiere cura di G. Adani - C. Grimaldi Fava - A. Mampieri, Cinisello Balsamo 2011, pp. 200-215; A. Mampieri, Immagini per pregare. La scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – ANTONIO MARIA VALSALVA

SEGNA di Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNA di Bonaventura Federica Siddi SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. La [...] alla Badia Berardenga e oggi in Pinacoteca nazionale a Siena, con S. Paolo, la Vergine, S. Giovanni Evangelista e S. Romualdo (De Angelis Trecento (catal., Casole d’Elsa), a cura di A. Bagnoli, Cinisello Balsamo 2010, pp. 276 s., n. 39; S.G. Casu, The ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI – COLLE DI VAL D’ELSA

NUCCI, Avanzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUCCI, Avanzino Stefano De Mieri NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] stando in Napoli era venuto qui per lavorare in S. Paolo, et è poi caduto infermo, ha fatto supplicare a N tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 452 s.; G.F. Bianchetti, Una pala di A. N. a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PINACOTECA CAPITOLINA – BASILICA LATERANENSE – PINACOTECA DI BRERA

MAJOLI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOLI, Clemente Susanna Falabella Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] Giuseppe (Rizzi); la S. Maria Maddalena dei Pazzi in S. Paolo, eseguita nel 1674 per l'ultima cappella a destra (Brisighella); 95, tavv. 64 s.; E. Riccomini, Il Seicento ferrarese, Cinisello Balsamo 1969, pp. 52 s.; A. Rizzi, Arte e ambiente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARODI DELFINO, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI DELFINO, Leopoldo Pia Toscano – Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Il padre di Leopoldo gestiva una filanda a Cinisello Balsamo e una tenuta agricola a Reggio Emilia, possedeva Roma. Dal matrimonio nacquero cinque figli, due maschi e tre femmine: Paolo (1909-1936), Carla (1909-2000), Gerardo (1912-1936), Elena ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI DELFINO, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

ROSA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA Filippo Piazza (de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] alla veneziana’» (Schulz, 1968) resa celebre da Paolo Veronese e da Tiziano, bensì rappresentata soltanto da Biografie, in Pittura del Cinquecento a Brescia, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1986, pp. 243 s., 252; F. Frangi, R., Pietro, in La ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – LIBRERIA MARCIANA – JACOPO SANSOVINO – FRANCESCO PAGLIA – CRISTOFORO SORTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 72
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali