Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] da tre case editrici diverse (Rizzoli, Città Nuova e San Paolo) e ha avuto numerose ristampe. La stessa Università Cattolica del con saggio introduttivo e note di N. Galantino, Cinisello Balsamo 1997, pp. 82-86. Ovviamente una ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] nell’educazione. Il magistero pontificio da Pio IX a Giovanni Paolo II, in L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi origini 1954-1968, Cinisello Balsamo 2001; Id., La ripresa (1969-1976), Cinisello Balsamo 2003.
97 Gli estremisti ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] M. Impagliazzo, La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni di Paolo VI, 1963-1978, Milano 2006.
12 A. Riccardi, Roma «Città sacra»?, cit Ph. Chenaux, Pio XII. Diplomatico e pastore, Cinisello Balsamo 2004.
28 Cfr. P. Scoppola, La repubblica dei ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 1508 è indicata in una precoce nota biografica redatta da Paolo Gualdo nel 1617, ma pubblicata nel 1749 da Giovanni di Vicenza, a cura di M. Avagnina - G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo 2007; P., a cura di G. Beltramini - H. Burns (catal., Vicenza ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Sinodo e pastorale diocesana nell’episcopato romano di Roncalli, Cinisello Balsamo 1991; Iohanes PP. XXIII, Scritti e discorsi del patriarca e del Friuli – Venezia Giulia, pp. 15-30).
34 Paolo VI nel 1965 creò un sinodo di vescovi con il motu proprio ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] affresco raffigurante i corpi senza vita dei ss. Pietro e Paolo con un angelo in volo in una nicchia del corridoio Opere d'arte della famiglia Medici (catal., Pechino-Shangai), Cinisello Balsamo 1997, p. 95 n. 32; P. Cavazzini, Palazzo Lancellotti ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] . Atto di pellegrinaggio e di comunione, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, V, 1, (1982), Roma 1982, pp. 824-825.
4 Cfr. M. Camisasca, Comunione e liberazione. Il riconoscimento (1976-1984), Cinisello Balsamo 2006, pp. 51-53, 175-186.
5 Una buona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] di architetti (con Emilio Lancia, Tommaso Buzzi, Michele Marelli, Paolo Venini e Pietro Chiesa) che, con il marchio Il arti decorative, a cura di A. Pansera, M. Chirico, Cinisello Balsamo-Milano 2004.
L. Dova, Dante Giacosa, l’ingegno e il mito ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] A lui che levò al vero Dio, a Pietro, a Paolo, ai martiri basiliche fulgenti di oro e musaici, diede essere Controstoria. Una rilettura di mille anni di vita della Chiesa, Cinisello Balsamo 2000, p. 59; V. Messori, Qualche domanda al Pontefice ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ?, Paris, PUF, 1987.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino, Giappichelli, 1999.
Etica della vita, a cura di F. Compagnoni, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996.
L'etica del nascere, Atti del convegno nazionale: Torino 16 ottobre 1999, a cura di T. Wierdis, E ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...