Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] «i dolci frutti almen del suo bel seno» (XIV); o dove Paolo Abriani fa parlare un innamorato che vorrebbe e non sa comporre un sonetto ma vedi, in proposito, le osservazioni di G. Balsamo-Crivelli nell'introduzione all'edizione dell'Adone da lui ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] a favore dei vescovi che avevano deposto Paolo di Samosata. Quando Aureliano, mal consigliato it. La prima storia del cristianesimo. Gli Atti degli Apostoli, Cinisello Balsamo 2002).
78 H.R. Jauss, Literary History as a Challenge to Literary ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Nuovo Testamento, a cura di C. Buzzetti, C. Ghidelli, Cinisello Balsamo 1998, pp. 106-118 (che riprende quanto da lui pubblicato in il lavoro di traduzione. La traduzione delle lettere di Paolo fu poi realizzata dal Genocchi insieme a L. Costantini ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] » sostituisce la precedente rivista «Il libro cattolico».
41 Sulla storia di Paoline e San Paolo cfr. V. Gambi, L’editore di Dio, a cura di A. De Simone, Cinisello Balsamo 2003, con una ampia bibliografia.
42 Di Bernanos uscirà nel 1959 Un uomo solo ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] stabilito dal breve di Pio XII del 1943. E tuttavia Giovanni Paolo II si dimostrò attento a non trascurare altri culti ben radicati: cura di E. Guerriero, D. Tuniz, 3 voll., Cinisello Balsamo 1998.
Santi del Novecento, a cura di F. Scorza Barcellona, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di san Pietro (1545-1550 circa; cat. 7), che Paolo III non fece in tempo a vedere finita, evolve ulteriormente di M. Gregori, catalogo della mostra (Athens 2003), 2 voll., Cinisello Balsamo 2004, I, pp. 277-282.
5 J. Shearman, The collections, cit ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e archeologia intorno alle basiliche di Roma e alla ricostruzione di S. Paolo f.l.m., in Roma fra la Restaurazione, cit., pp. 329 L’arte cristiana in Italia. III, Età moderna e contemporanea, Cinisello Balsamo 2008, pp. 198, 200-203.
45 T. Verdon, L’ ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ma 1514-15 per altri, ad esempio Vincenzo Fontana e Paolo Morachiello, v. Vitruvio e Raffaello, 1975) fu verosimilmente cura di F. Elsig - N. Etienne - G. Extermann, Cinisello Balsamo 2009, pp. 103-112; D. Hemsoll, Raphael’s new architectural agenda ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] , Le regioni ecclesiastiche italiane da Leone XIII a Giovanni Paolo II, pp. 103-26; G. Brunetta, Rapporti L. Mezzadri, M. Tagliaferri, E. Guerriero, 1° vol., Cinisello Balsamo (MI) 2007.
Patrimonio culturale di interesse religioso in Italia: la ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] come furono fatte le elezioni»63. A sua volta Paolo Cappa informava Sturzo, il 9 aprile 1924, che a Campanini, Roma 1993, pp. 643-651; F. Malgeri, Luigi Sturzo, Cinisello Balsamo 1993; G. Grasso, I cattolici e l’Aventino, Roma 1994; F. Malgeri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...