Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] 9-37; Id., Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 341-407.
85 G. Martina, Pio IX (1867 , iniziata da A. Fliche, V. Martin, XXII/2), Cinisello Balsamo 1990, pp. 83-100.
100 Sul pontificato di Leone XIII, cfr ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Chiesa, che assimila il battesimo alla tomba, sull'esempio di s. Paolo (Rm. 6, 3-4); una sorta di tópos letterario, come primo Rinascimento, in La basilica di San Lorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, pp. 117-143: 129; A. Bianchi, Il ciclo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Storia della Chiesa, diretta da A. Fliche, V. Martin, XXIV, Cinisello Balsamo 1990.
2 C. Balbo, Le speranze d’Italia, Torino 1844.
3 per la sua Storia del seminario dei S. Apostoli Pietro e Paolo per le missioni estere di Roma. I suoi missionari e le ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] 20 m; la più larga riscontrabile a Roma è quella di S. Paolo fuori le mura, che supera i 25 m, mentre l’aula absidata di re e imperatori in Lombardia, a cura di M. David, Cinisello Balsamo 1999, in partic. pp. 24-29 e passim.
71 F. Guidobaldi, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 luglio. Con le sue truppe e del convegno (Atene 22 dicembre 2003-31 marzo 2004), Cinisello Balsamo 2004, pp. 60-70; A. Pedersoli, Giovanni VIII Paleologo ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] cura di L. Mezzadri, M. Tagliaferri, M. Guerriero, 3 voll., Cinisello Balsamo 2007-2008.
22 La prova di questo si ha per esempio già in uno , L’azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, Brescia 1982, p. 143.
117 «Si crede di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] romana, con la mediazione dapprima del cardinale Giovanni di S. Paolo e, in seguito, del cardinale Ugolino di Ostia. Particolare rilievo , a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Cinisello Balsamo 1985, pp. 90-103; W. Schenkluhn, Ordines studentes ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] di frizzi». Luigi Pezzoli gli dedicò la sua epistola sulla satira. V. G. Fontana, Zannini Paolo, p. 83; su Pezzoli, cf. G. Berti, Censura, p. 233.
27. P tipografie, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, I, Firenze 1997, pp. 335-354 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , dai quali derivò appunto il nome e nei quali Paolo Verzone ebbe a suo tempo il merito di riconoscere i e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2005; Konstantin der Große, Austellungskatalog Trier, hrsg. von A. Demandt, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] (cat. 4) del Museu de Arte di San Paolo del Brasile: una piccola tavola che non ha saputo S. Ferino-Pagden, catalogo della mostra (Venaria Reale 2015-2016), Cinisello Balsamo 2015;
Raffaello. La Madonna del Divino Amore, a cura di A. Cerasuolo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...