• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [678]
Arti visive [73]
Biografie [259]
Storia [91]
Religioni [69]
Letteratura [57]
Diritto [36]
Cinema [32]
Musica [25]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [18]

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] eccezione di Garrison (1961), sul fatto che la basilica di S. Paolo f.l.m. a Roma, in quanto restaurata da papa Leone I alla Caffarella, Rome, PBSR 55, 1987, pp. 224-228; P. Amato, De vera effigie Mariae: antiche icone romane, Roma 1988; C. Bertelli, ... Leggi Tutto

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dirigenti: è il caso di Achille, uno dei personaggi più amati in quest’epoca, di cui è messa in rilievo la B. Brenk, Microstoria sotto la Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo: la cristianizzazione di una casa privata, in Rivista dell’Istituto nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di rilievo di Gerolamo Induno, «nome conosciuto ed amato nella repubblica dell’arte. Nessuno meglio di lui schizza ’Esposizione del 1861, Antonio Zona, espose Tiziano Vecellio che incontra Paolo Caliari sul ponte della Paglia (olio su tela, cm 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Nella chiesa ferrarese di S. Agostino, un convento di suore agostiniane amato da Lionello, il F., secondo Vasari (p. 492), dipinse allogato a fra Carnevale e poi iniziato e lasciato incompleto da Paolo Uccello. Il F. non accettò l'incarico e la pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESIGN PER TUTTI

XXI Secolo (2010)

Design per tutti Renato De Fusco Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] del gusto recente? Si pensi a quella vasta produzione tanto amata dai giovani che va dai jeans sbrindellati ai piercings conficcati in Mirri, Donata Paruccini, Gabriele Pezzini, Matteo Ragni, Paolo Ulian. I loro oggetti, generalmente di uso domestico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

LAURANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Francesco Renata Novak Klemencic Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] il 28 febbr. 1458 il L. è citato insieme con Pietro da Milano, Paolo Romano, Isaia da Pisa, Antonio da Pisa e Domenico Gaggini (Kruft, 1995 riscuotere una rata del pagamento per la Tomba di Giovanni Amato fatta da lui in quella città (ibid., pp. 398 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Francesco (2)
Mostra Tutti

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] ; Navarro, 1993). Bibl.: Fonti. - Gregorio Magno, Dialoghi, a cura di U. Moricca, Roma 1924; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] ) ricorda altresì nell'Altis una statua di Pantarkes, il fanciullo amato da F., e, pur se non è nominato l'autore, 1), una statua di Kleidouchos e una Atena bronzea dedicata da Paolo Emilio nel tempio della Fortuna huiusce diei, due statue con pallio ... Leggi Tutto

LONGHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Falca), Pietro Francesco Sorce Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] 1773. Il 13 ag. 1737 ricevette dal conte Paolo Giovannelli il pagamento per una Clemenza di Tito. La , P. L.: "un'originale maniera…", ibid., pp. 31-48; P. Del Negro, "Amato da tutta la veneta nobiltà". P. L. e il patriziato veneto, ibid., pp. 225-241 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ZUCCARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Lettere), a un pittore tradizionalista quale Orazio Amato, all’architetto Marcello Piacentini e all’ingegnere Manfredi Nicoletti, Bari, Dedalo, 1978. Marconi 1984: Marconi, Paolo, Arte e cultura della manutenzione dei monumenti, Roma-Bari, Laterza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
damatiano
damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare apertura è testimoniato dalle richieste...
Benaltrismo
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali