• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [179]
Storia [70]
Religioni [30]
Letteratura [26]
Arti visive [19]
Musica [17]
Diritto [15]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [7]
Medicina [4]

SIGNORINI, Fulvio, detto il Ninno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno Annalisa Pezzo – Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio. Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] documentata da una lettera del 1603 nella quale Ippolito Agostini indicava a Teofilo Gallaccini un Fulvio scultore chiamato a 1985). Firmata e datata 1609 è la statua in marmo di papa Paolo V Borghese (per la quale fu pagato in più volte insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO PICCOLOMINI – PROSPERO ANTICHI – ETTORE ROMAGNOLI

MONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONA, Domenico Laura Orbicciani – Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] Deposizione e la Crocifissione, affidategli nel 1580 da padre Agostino Righini per l’altar maggiore di S. Francesco ( il 1585 si collocano alcune opere destinate alla ricostruita S. Paolo che nel sisma del 1571 aveva subito gravi danni strutturali. ... Leggi Tutto

SANUDO, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Livio Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] della figura astrologica..., Venetia 1593, p. 8; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli 19, 21, 23 s., 46; A. Ziggelaar, Due veneziani, Paolo Sarpi e Leonardo Garzoni S.J., nella storia della fisica, in I ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ASBURGO – CRISTOFORO MADRUZZO – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNA D’ARAGONA – COMPAGNIA DI GESÙ

CAPPONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Orazio Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] altri vescovi, il 7 maggio 1607, all'apertura da parte di Paolo V della tomba del papa s. Leone I. Lo stesso anno Biblioteca comunale di Siena, ms. H, VII, 19, cc. 437r-454v). F. Agostini Fonti e Bibl.: T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Francesco Alfredo Cioni Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] 1526. Ristamparono il poema del Boiardo con i libri aggiunti dall'Agostini (1525-26, 1527, 1530). Dalla loro bottega uscirono le (Altobello Salicato); nel 1570 il terzo volume dei Consilia di Paolo da Castro fu stampato "apud G. Bindoni & socios ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERITÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERITA, Girolamo Massimo Castoldi VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti. Fu amministratore [...] Martino in Avesa, Michele, Giacomo, Giulio, Cassandra e Paolo. Ebbe anche un figlio prima del matrimonio, Michel (1495-1543). Atti del Convegno..., Verona... 2009, a cura di M. Agostini - G. Baldissin Molli, Cittadella 2012, pp. 19-27; S. Marinelli ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ANTON FRANCESCO DONI – GIAN MATTEO GIBERTI – CONCILIO DI TRENTO

PETRIBONI, Paolo di Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRIBONI, Paolo di Matteo Gabriella Battista PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] prima metà del Quattrocento. Anche la famiglia materna di Paolo, che risiedeva nel popolo di Santa Reparata, aveva fatto -89 relazione di Pietroboni su Lastra di M. Bietti e G. Agostini); R.C. Trexler, Public life in Renaissance Florence, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI ERMANNI, Felcino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus) Claudio Regni Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] quanto il D. ed il suo collega, Pietro di ser Paolo, erano latori di un messaggio nel quale i Priori invitavano Bonifacio monastero di S. Pietro, Codici e manoscritti 224: E. Agostini, Dizionario storico perugino, cc. 310v-311r; Ibid., Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLI, Francesco. Paolo Patrizi – Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova. Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] la dirigenza del teatro, Roma 1933-36); Le grandi voci. Dizionario critico-biografico dei cantanti, Roma 1964, pp. 547 s.; L. Agostini, Intervista a F. M., in Radiocorriere TV, nov. 1971, n. 45; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, p. 139; A ... Leggi Tutto
TAGS: RENATA TEBALDI – EMMA CARELLI – ALESSANDRIA – MISTRETTA – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GAMBA, Francesco Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Fortunato Sabrina Spinazzè Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] sacrum, di F. Viotti (1921); Canti nell'ombra, di E. Agostini (1921); Le sette lampade accese, di E. Cozzani (1921); La case editrici, vanno ricordati invece Intarsiatori ed intagliatori cremonesi. Paolo e Giuseppe del Sacha, di C. Bonetti (Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
messagginista
messagginista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali