Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] dagli eredi Pomba, a essere acquisita dal Gruppo De Agostini. Una differente declinazione del medesimo processo ha visto l (Àncora, Claudiana, Don Bosco ELLEDICI, Paoline, San Paolo) e di librerie universitarie (Celid, CLU, Librerie Milanesi ...
Leggi Tutto
Figlio di un mercante fiorentino, nacque nel 1508, e per la dimestichezza che suo padre aveva con i Medici, fu avviato alla carriera ecclesiastica, facendo rapidi passi alla corte papale. In Roma stessa [...] Marsiglia a fianco di Clemente VII. Col nuovo papa Paolo III il C. rientra nell'ombra: in questo tempo Firenze 1873; L. Bruni, Cosimo I de' Medici e il processo d'eresia del C., Torino 1891; A. Agostini, P.C. e il movimento valdesiano, Firenze 1899. ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1411 dalla nota famiglia patrizia (v. sopra). Discepolo di Vittorino da Feltre a Mantova, si recò poi a Roma presso lo zio cardinale Antonio Correr, che lo indusse a vestire l'abito [...] agosto 1464, poté ottenere l'ufficio solo dopo lunghe trattative con Paolo II, ma non poté prenderne possesso, essendo morto il 19 certa arte il Thyestes di Seneca.
Bibl.: P. Degli Agostini, Istoria degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 108 ...
Leggi Tutto
Teologo e riformatore ecclesiastico, nato a Venezia nel 1416 e morto a Brescia nel 1478. Laureatosi a Padova nel 1436, si dice che abbia insegnato teologia a Bologna e a Roma, ma certo è che, giunto a [...] oratore ufficiale, all'apertura del conclave che doveva eleggere Paolo II (1464). Sebbene il papa gli fosse favorevole, e non ottenne il cappello cardinalizio.
Bibl.: G. Degli Agostini, Notizie storico-critiche intorno la vita e le opere degli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lincei, s. 5ª, VI (1898); M. Lupo-Gentile, La politica di Paolo III in relazione con la corte medicea, Sarzana 1906; G. De Leva, Eustorgio a Milano, da cui deriva l'altra di Sant'Agostino a Pavia.
Mentre i seguaci pisani di Giovanni conquistavano il ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] le prime carte attendibili, come quella disegnata da Agostino Codazzi di Lugo, allora al servizio della Colombia S. Caterina, S. Sebastiano e, al largo, Fernando de Noronha e S. Paolo) e infine, a N. del delta dell'Orinoco, le isole Trinidad (4544 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1955-56 da una spedizione italiana diretta da Padre De Agostini e composta da C. Mauri e guide della Valtournanche. , Isole Tremiti: Claudio Ripa p. 70.610. 1962, Isola d'Ischia: Paolo Bencini p. 38.115. 1963, Isole Tremiti: Guido Trelsani p. 44.450 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Pietro Bernini.
Nei primi due decennî del secolo continuò la ridda dei pittori d'ogni paese; tali il veneziano Giovanni Paolo degli Agostini, il fiorentino Giovanni Battista di Iacopo detto il Rosso, il milanese Cesare da Sesto e il veneto Antonio da ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] stesso nome già alla fine del sec. XVI da Paolo Bonasoni, lettore nellti studio di Bologna - alla cui ª, V (1891), p. 99 e s. 2ª, VII (1893), p. 47; A. Agostini, Period. di mat., s. 4ª, IV (1924), p. 307.
Proprietà analitiche delle funzioni razionali ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] . Valery, Voyages en Corse... et en Sardaigne, Parigi 1837; F.-P. Agostini, De la Corse et des moeurs de ses habitants, Parigi 1819; P. se ne partì in cerca di aiuti, affidando la reggenza a Paoli, a Giafferi e a Luca d'Ornano. La guerra continuò. ...
Leggi Tutto
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...