RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
PaoloAGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] chimico di peso atomico 63,57, numero atomico 29; simbolo Cu. È uno dei metalli più anticamente noti, e ciò in relazione anche al fatto del non essere raro il ritrovarlo allo stato nativo nelle parti superficiali ...
Leggi Tutto
Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 e il maggio 1628, fu dapprima maestro della cappella musicale di S. Giovanni in Laterano, nel qual tempo diede [...] dell'A. si manifesta sotto parecchi aspetti: in primo luogo nella musica chiesastica, a rappresentare, con PaoloAgostini, Orazio Benevoli e Mazzocchi il giovane, il passaggio dallo stile polifonico palestriniano alla composizione omofona per grandi ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] spese della Cappella, scolaro dei due Nanino, favoritissimo da Giovanni Maria. Fra gli altri condiscepoli, l'A. ebbe PaoloAgostini, Antonio Cifra e Pier Francesco Valentini. Anche i suoi due fratelli, Domenico e Bartolomeo, si dedicarono alla musica ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Vallerano (Viterbo) verso il 1560, ivi morto nel 1623; fratello minore di Giovanni Maria Nanino (v.) e di lui allievo. Dal 1591 al 1608 fu [...] fra i pueri cantus, e quindi suoi allievi, Gregorio e Domenico Allegri, Vincenzo Ugolini, Antonio Cifra, Domenico Massenzio e PaoloAgostini. Dopo il 1608 passò alla direzione delle cappelle musicali di S. Maria dei Monti, prima, e poi di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Civita Castellana (Viterbo) il 22 luglio 1597 e ivi morto il 3 ottobre 1646. Fratello minore di Domenico (v. sopra), da lui apprese l'arte musicale, [...] ; e infine, dall'8 ottobre 1629 alla morte, diresse la Cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano, succedendo a PaoloAgostini. Fu familiare del cardinale Francesco Barberini. Tenne a Roma una scuola di canto e composizione a lungo citata come modello ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
PaoloAGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] che questo metallo sia stato utilizzato dagli antichi allo stato elementare; era, invece, adoperato in lega col rame e con lo stagno (oricalco). Le prime preparazioni di esso di cui si ha traccia nella ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] , attraverso una tradizione gelosamente custodita, e i cui rappresentanti più cospicui furono: nel sec. XVII, A. Cifra, G. Allegri, PaoloAgostini, i due Mazzocchi, F. Bernabei, O. Benevoli; nel sec. XVIII P. Pisari e G. O. Pitoni; nell'Ottocento P ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] epigoni del Palestrina, i due Nanino, i due Anerio, Ludovico da Vittoria spagnolo, Francesco Soriano, Ruggero Giovanelli, PaoloAgostini, Gregorio Allegri.
Nei mottetti di questi maestri si scorge un'impronta inconfondibile di stile, per la perizia ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] Giovanni Bernardino e dove Giovanni Maria continuò lo studio della musica, come afferma nel 1627 il compositore valleranese PaoloAgostini, allievo e genero di Bernardino; lì sarebbe stato anche maestro di cappella (Pitoni 1713, p. 113).
Vallerano ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] LXX»).
Nelle sue pubblicazioni si dichiara «Francesco Soriano romano». Ma stando a PaoloAgostini, che nella dedica del Libro quarto delle messe (Roma 1627) elenca i musicisti come lui nativi del Viterbese, il musicista veniva da Soriano nel Cimino. ...
Leggi Tutto
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...