• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [83]
Storia [46]
Religioni [33]
Diritto [23]
Matematica [16]
Letteratura [15]
Diritto civile [14]
Arti visive [12]
Storia contemporanea [9]
Storia delle religioni [7]

Ruffini, Paolo

Enciclopedia on line

Ruffini, Paolo Matematico e medico (Valentano 1765 - Modena 1822). Trascorse a Modena quasi tutta la sua vita, e in quella università fu professore dal 1797 alla morte con la sola interruzione di un anno (1798), allorché fu dimesso dalla cattedra per non aver voluto prestare il giuramento civico richiesto dalla Repubblica cisalpina. Con la Restaurazione, divenne rettore dell'università ducale di Modena, ove insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DEI QUARANTA – REPUBBLICA CISALPINA – EQUAZIONE ALGEBRICA – TEORIA DEI GRUPPI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Paolo (5)
Mostra Tutti

Ruffini, Paolo

Enciclopedia on line

Ruffini, Paolo Ruffini, Paolo. – Attore, regista e conduttore televisivo italiano (n. Livorno 1978). Nel 1997 ha cominciato a lavorare come animatore turistico e nel 2000 ha conseguito il diploma in regia televisiva [...] e pubblicitaria a Roma. Nel 2001 ha fondato il Nido del Cuculo, associazione cinematografica con la quale produce eventi e rassegne oltre a dirigere documentari e spettacoli teatrali. Ha iniziato la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – LONDRA – ROMA – LA7

Ruffini, Paolo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Palermo 1956). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, durante la sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti. Giornalista professionista dal 1979, ha lavorato per Il Mattino e Il Messaggero, per i quali si è occupato di cronaca e di politica. Dal 1996 al 2002 è stato direttore del Giornale Radio Rai, e dal 2002 al 2009 e dal 2010 al 2011 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PALERMO – ROMA – LA7

Ruffini

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ruffini Ruffini Paolo (Valentano, Viterbo, 1765 - Modena 1822) matematico italiano. Compì gli studi universitari presso l’università di Modena, dove nel 1788 ottenne la cattedra di istituzioni analitiche. [...] , passò a insegnare al ginnasio. Dopo la caduta di Napoleone, Francesco iv istituì di nuovo l’università di Modena e Ruffini riprese a insegnarvi e ne divenne rettore. Algebrista insigne, diede avvio al rinnovamento dell’algebra poi ripreso da N.H ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REPUBBLICA CISALPINA – TEORIA DEI GRUPPI – REGOLA DI RUFFINI

Abel, Niels Henrik

Enciclopedia on line

Abel, Niels Henrik Matematico norvegese (Findö 1802 - Froland 1829), la cui opera è stata determinante nello sviluppo della matematica moderna. Fu sostanzialmente un autodidatta; nel 1825-26, grazie a una pensione governativa, [...] e nella teoria delle funzioni. In algebra, il suo nome è legato al teorema, acquisito indipendentemente anche dall'italiano Paolo Ruffini, secondo il quale l'equazione generale di grado superiore al quarto non è risolubile per radicali. Nella teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – ANALISI MATEMATICA – PAOLO RUFFINI – MATEMATICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abel, Niels Henrik (2)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] nello stesso ordine di idee di Lagrange e con argomentazioni pertinenti alla teoria dei gruppi di sostituzioni, da Paolo Ruffini (1765-1822), il quale la espose dapprima nella sua Teoria generale delle equazioni (1799), poi con modificazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

QUARANTA, Società dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTA, Società dei Ettore Bortolotti La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] a lui rivolte, quando fosse nominato a presidente della società uno scienziato modenese gradito alla corte. Tale era Paolo Ruffini, matematico insigne, che in quel frattempo aveva messo il massimo impegno nel patrocinio della società. Eletto il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO MARIA LORGNA – STEFANO MARIANINI – DUCATO DI MODENA – PASQUE VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTA, Società dei (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] condotta a termine. I suoi metodi erano stati portati a un passo dalla conclusione anche dall'italiano Paolo Ruffini (1765-1822), nel 1799. Nelle sue argomentazioni, tuttavia, permaneva una lacuna, peraltro considerata dalle generazioni successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] studia anche la convergenza del metodo generale delle approssimazioni successive. Riguardo alle equazioni polinomiali Paolo Ruffini (1804), François-Desiré Budan (1807), William Horner (1819) e Teofilo Holdred (1820) pubblicano, indipendentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

FRANCESCO, papa

Enciclopedia dei Papi (2025)

Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] sulla sinodalità). Francesco concepisce l’istituzione del Sinodo creato da Paolo VI nel 1965 in una ottica diversa che mira a e poi da Paolo VI e Giovanni Paolo II. Ma Francesco nel 2018 nomina un laico (il giornalista Paolo Ruffini) prefetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PATRIARCA ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali