DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] dove risiedeva allora la corte ottomana. Per mezzo di un greco di Galata, sposato a una genovese Calvi, tale Nicosio militare del luogotenente del Durazzo, il capitano corso Pier Paolo Ristori, che era riuscito ad occupare Oneglia; nella seconda ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] sotto i pontificati di Pio II e, soprattutto, di Paolo II (il veneziano Pietro Barbo), che lo volle nella , Paris 1875, pp. 334 ss.; F. Foffano, Marco Musuro professore di greco a Padova ed a Venezia, in Nuovo Archivio veneto, III (1892), p ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] troppo osservabile per la repubblica Serenissima in spezialità, poiché confinante, poiché gran parte de suoi sudditi di rito greco, e perché devoluti alla Russia, come fatalmente lo comprova la giornaliera esperienza".
Sin dai primi giorni del suo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] teologia e di lingue classiche condotti a Firenze (imparò il greco da Giovanni Lascaris), si trasferì allo Studio di Pisa per , di cui, oltre a Pazzi, facevano parte Jacopo Salviati e Paolo Vettori, si recò da Cardona subito dopo il sacco di Prato ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] di fatto la gestione dell'azienda nelle mani del direttore Paolo Lorenzini, fratello di Carlo, il celebre Collodi, che progresso", ebbe facilmente la meglio sul suo avversario, G. Del Greco, con 907 voti contro 166. Iniziò allora una legislatura che ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] però dal cugino Alfonso, e nel 1514 le commende delle parrocchie di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Michele di Montieri nel Volterrano.
Nel 1516 la fedeltà mostrata alla causa medicea fruttò a Petrucci un ruolo di protagonista ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] . 222, 234, 254; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I-III, Firenze 1957-61, ad indices; B. Cavalcanti, Lettere edite e di Pierluigi Farnese, Milano 1921, pp. 12 s.; C. Capasso, Paolo III, Messina 1923, I-II, ad ind.; M. Rossi Parisi, ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] Così Di Nanni fu sorpreso in un appartamento in Borgo San Paolo e, nonostante fosse riuscito a nascondersi in un vano per molte attentati, riusciti. Il 24 giugno 1944, alla stazione di Greco Pirelli, molti ordigni collocati all’interno e nei pressi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] , unitamente al soprannome "Greze", ovvero "Grece" o anche "Greco", ci consente di distinguere il G. con la moglie, in un'urna collocata nel chiostro della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] sono assai scarse: diciannovenne sposò il condottiero Pietro Paolo Attavanti, secondo l'atto di fede stilato dal III, Milano 1943, p. 379; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 266 s., 276, 288 s.; T. Amayden, La storia ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...