TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] tesi. In tale contesto, l'elezione del greco T., esponente dell'opposizione orientale al monotelismo, veniva Roma. Stando a quanto è possibile ricavare dalle fonti, pare che Paolo non abbia fornito una pronta risposta alle richieste di T., evitando ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Morone, il D. e Bartoli, partendo da un passo di s. Paolo, arrivarono a concludere che si poteva a tal punto venire pervasi dallo Spirito : furono poste le premesse per l'abolizione del rito greco nel Salento, si vietò la discussione, specie pubblica, ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] l'opera di Onorio. Massimo, capo spirituale del monacato greco che a Roma guidava la resistenza antimonotelita, si pronunciò in di quell'eresia, Teodoro, Ciro, Sergio, Pirro, Paolo, Pietro, fu volutamente ambigua. Al contrario dei vescovi bizantini ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] greci di Roma contro il Typos del 648, da considerarsi un prodotto mendace del patriarca Paolo esilio e morte di Martino I, ibid., pp. 187-210.
P. Chiesa, Le biografie greche e latine di papa Martino I, ibid., pp. 211-41.
G. Cremascoli, Le lettere ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] dei nipoti del Vergerio.
Cornelio, buon conoscitore del greco, ne compose una grammatica e collaborò con il Rosello Verona, Testamenti, mazzo 154, n. 332; Ibid., Anagrafe Provincia, S. Paolo, n. 563, si attesta che nel 1570 il D. era coniugato con ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] amministrazione dello Stato pontificio avvennero sotto il pontificato di Paolo IV con la nomina a presidente di Romagna, avvenuta , ad Indicem; A. Caro, Lettere familiari, III, a cura di A. Greco, Firenze 1961, p. 15; Nunz. di Venezia, VIII-IX, a cura ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] che innalzava croci e ceri in onore dei beati apostoli Pietro e Paolo, andò incontro al papa. A capo vi era l'imperatore, che differenze narrative esistono anche tra le varie fonti. Quelle greche fanno un resoconto dell'incontro tra papa e imperatore ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] come di qualche altra falsa imputazione" che lo attirava in disgrazia presso Paolo III "per la congiurazione di alcuni" (ibid., 2-3), 1904, ad ind.; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 240-247; C. Minutoli, Sulla vita ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] sotto la protezione dell'influente famiglia Baglioni e studiò greco con Demetrio Calcondila fino a quando questi insegnò a -92v). Intanto, il 26 luglio del 1471, era morto il pontefice Paolo II; il 9 agosto fu eletto suo successore, col nome di Sisto ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] V. La lettera scritta tra il 1129 e il 1134 a Paolo e Gebeardo, in cui il C. vuole scagionare il clero Jahrh., in Arch. für Liturgiewiss., IV (1955), pp. 81-89; A. Greco, Note storiche sulla chiesa di S. Giorgio in Palazzo di Milano nel Medioevo, in ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...