TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] collettore di un'assai larga plaga di territorio. Al ciglio poi dell'altipiano della Campagna romana fra i monti di S. Paolo e le colline di Piscierelli fino allo sbocco del rio Galera deve essere stata in appresso la foce del Tevere; poiché ivi ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] ha dato origine all'ἀπόδειπνον, ossia al "dopo cena" dei Greci e alla compieta degli occidentali (S. Benedetto, monasteri gallicani; l'incarico a Pio IV di compiere la revisione iniziata da Paolo IV. Solo Pio V poté veder finiti i lavori e pubblicare ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] -authorship. Una coautorialità che, ha dichiarato il filosofo Paolo Virno, rappresenta «il tentativo di correggere a livello estetico la Fondazione Morra Greco e la Fondazione Morra, rispettivamente legate al collezionista Maurizio Morra Greco e al ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] di Hallstatt e di La Tène. Il movimento commerciale col mondo greco s'incanala per la via della Narenta, vicino alle cui foci Bosnia e la dividono in più parti.
Il conte croato Paolo di Bribir (Šubić), fautore principale degli Angioini in Ungheria, ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] un re infernale chiamato in ebraico (ma in lettere greche) Abaddōn, in greco Apollyōn "il distruttore". Al sesto squillo (IX, messianico-giudaici e anche se indipendente da Paolo, in molti rispetti superava Paolo nell'apoteosi del Cristo: il quale in ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] più autonoma: vive nella sua prioria di S. Paolo (ricca prebenda conferitagli dal 1477), tutto occupato nei . Croce, in Critica, XXX (1932), p. 248 segg.; G. Pesenti, Le poesie greche del P., in Mem. del R. ist. lombardo, XXIII (1914-1917), pp. 67 ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] lo schema di Eporo e la carta di Eratostene), avente la Grecia al centro (l'omphalos di Delfi era il centro del centro né schiavo né uomo libero, ma il Cristo è tutto in tutti" (Paolo, Ai Colossesi, 3,11). Nel periodo ellenistico, del resto, si ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] su cui è incisa questa dedica è del più bel marmo greco ed è ornato da una decorazione che risente ancora del gusto nella grande sala (eretta su disegno di Flaminio Ponzio a tempo di Paolo V) che precede la sacrestia. Il fonte è una squisita opera di ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] alcune delle plaghe interne dell'Epiro sono fra le più umide della Grecia.
Come in antico, l'Epiro è rimasto in sostanza un non avevano dimenticato le vittorie di Pirro. Ai soldati di Paolo Emilio, vincitori della Macedonia a Pidna, fu assegnata la ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Bari e Brindisi, diversi porti della Dalmazia, Albania e Grecia. Zara è inoltre scalo della linea aerea giornaliera Trieste- S. Martino, S. Girolamo, S. Anastasia, i Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich. Del sec ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...