PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] nelle regioni dell'India, dal Gandhāra fino a Ceylon. Poi è conquistata dai Greci della Battriana tra la fine del 3° e l'inizio del 2° sec zona di Sirkap, che si può far risalire all'intervento dei Greco-Battriani, all'inizio del 2° sec. a. C., è ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] (1483).
Non lungi dalla cattedrale, la chiesa di S. Paolo, riedificata nei secoli XI e XIII, malgrado i rifacimenti, conserva al 1884 su progetto di Pierre Bossan, con reminiscenze greche, bizantine, gotiche. La facciata è decorata di numerose statue ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Vaticano una comunità religiosa (monastero dei Ss. Giovanni e Paolo) cui era demandata la cura del servizio delle ore canoniche guisa di quello che è tra le quattro colonne di marmo greco che costituiscono il tramezzo del duomo di Torcello (sec. IX), ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] lingua. Il primo esempio della forma composta l'abbiamo in Paolo Diacono, il quale creò il termine Angli Saxones (o impulso alla cultura cristiana inglese, introducendo anche lo studio del greco e perfino dell'ebraico. Sia dunque i grandi dotti del ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] anni (149-146), finché Scipione Emiliano, figlio di Emilio Paolo e figlio adottivo di un figlio di Scipione l'Africano, dal brano che un papiro ci ha conservato di uno degli storici greci, che Polibio ebbe senza dubbio sotto occhio, Sosilo di Sparta: ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] , Berlino 1878, p. 292 segg.; id., Gallus, III, Berlino 1882, p. 237 segg.; Blümner, Römische Privataltert., p. 267 segg.; Paoli, Barba e specchi presso i Greci, in Atene e Roma, n. s., V (1924), n. 79: contro l'opinione che vi fosse nell'antichità l ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di ricordare, per incidenza, i tetti delle chiese bizantine a croce greca con cinque cupole del sec. XI, come S. Marco di Venezia degli ambienti. Esempî: S. Petronio di Bologna, Ss. Giovanni e Paolo e i Frari di Venezia, S. Maria del Fiore a Firenze, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] XVI s'incontrano G. B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, il grande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore di (1490), Euclide (1491) e i testi latino e greco dell'opera Erotemata di Costantino Lascaris e Manuele Crisolora (1489 ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] , σϕραγίς ("suggello") e symbolum o semplicemente gemma. I Romani come i Greci usarono per gli anelli l'oro, l'argento, il ferro, il piombo : così il Cellini incrostò d'oro alcuni anelli gemmati. Paolo III destinò un diamante di 12.000 scudi per un ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] il continente e le isole S. Pietro e San Paolo (le antiche Cheradi); essa è costituita specialmente di aurate tonn. nella media del triennio 1931-33).
Monumenti. - L'acropoli greca sorse dove oggi si adagia la "vecchia Taranto"; a oriente era divisa ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...