Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] E infatti non è l’uomo che deriva dalla donna, ma la donna dall’uomo” (Paolo 1Cor 11, 7-8).“E il Signore Dio disse: ‹‹Non è bene che l’uomo le versioni.Nel passo biblico si legge: “‹‹Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, se non in ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] . Un giorno Maria ha una visione mistica, durante la quale San Paolo, protettore dei tarantati, le intima di non sposare il giovane ed ella cui gli individui erano inseriti. Tra questi contenuti vi è sicuramente l’eros, precluso soprattutto alle donne ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] Poitiers. In veste di cantastorie, grazie alla collaborazione con Paolo Villaggio, De André narra in musica il ritorno del nel presente.Tra i molteplici meriti del grande cantautore genovese vi è quello di aver riscattato parte del passato dall’oblio ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] se vuol restare competitiva e indipendente».
In secondo luogo, vi è il processo etnolitico. Etnolisi è un termine utilizzato da a carattere etnico. In relazione a questa tematica Paolo Freire, in Pedagogía del oprimido (1975), ha parlato ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] a piè di pagina) e la negazione della possibilità che vi avesse avuto parte la divergenza con gli jugoslavi riguardo al Bianco di cui si è fatta menzione, si rimanda a Paolo Spriano, Storia del Partito comunista italiano-la Resistenza. Togliatti e ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] vince. E questo nemico non ha smesso di vincere» (Tesi VI). Contro il progetto fascista di oblio di massa Benjamin scrive: , ebreo da Ebrei, fariseo quanto alla Legge» (Fil. 3, 5), Paolo sa che il Messia non è venuto «per abolire la Legge e i profeti ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare questa storia è cominciare dalla sua fine,...