FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] A. Volpe, G.B. Della Pagliara, A. Cafusso e A. Correaro, artigiani, dai fratelli Tommaso Aniello e Pietro PaoloSorrentino, da Tommaso de Acampora, Pietro Antonio Lantaro e Antonio Libraro, noti compagnoni. Nel settembre 1532, quando entrò in Napoli ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] testimoniarle come furono fatte le elezioni»63. A sua volta Paolo Cappa informava Sturzo, il 9 aprile 1924, che a movimento cattolico in Italia, Roma 1980, pp. 1-201; D. Sorrentino, La Conciliazione e il “fascismo cattolico”. I tempi e la figura ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, a cura di G. Alberigo, Genova 1988, pp. 217-245 vescovo del Concilio, Sorrento 1978.
92 Cfr. A. Sorrentino, I problemi del Mezzogiorno, 1948-1973, Potenza 1973; ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 86 s., 89, 93 s., 97-109; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri (1381-1431), a cura di A. Lisini - F. Iacometti, di Taranto, n.s., XIV (2002), pp. 35-68; F. Sorrentino, La strana morte di re L., in Medioevo, LXV (2002), ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] in coincidenza con la pubblicazione del "dramma sacro" Paolo di Tarso (Firenze 1927). La conversione influenzò la a cura di E. Garin, Firenze 1980, pp. 15-30; D. Sorrentino, La conciliazione e il "fascismo cattolico", Brescia 1980, ad ind.; N. ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] sulla RN Città di Genova alle dipendenze dell’allora tenente di vascello Paolo Thaon di Revel.
Qualche anno dopo si imbarcò sulla RN Staffetta al comando di Giorgio Sorrentino e partecipò ai lavori per determinare le coordinate geografiche di Itala ...
Leggi Tutto
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...