ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dicembre 1965), Moro Aldo ad interim; Interni, Taviani Paolo Emilio; Grazia e Giustizia, Reale Oronzo; Bilancio, Pieraccini Samonà 1923-1975. Cinquant'anni di architetture, Roma 1975; V. Savi, L'architettura di Aldo Rossi, Milano 1976; Autori vari, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1975 (trad. it., Milano 1982); R. Giurgola, Louis I. Kahn, Zurigo 1975 (trad. it., Louis I. Kahn, Bologna 1981); V. Savi, L'architettura di Aldo Rossi, Milano 1976; Ch. Jenks, The language of Post-Modern architecture, Londra 1977; J. F. Lyotard, La ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Kölner Beispiel, Kch 45, 1992, pp. 645-675.M.E. Savi
Scultura
La storia della scultura di C. durante il Medioevo è è un'immagine di Cristo in trono tra i ss. Pietro e Paolo, lavoro bizantino del sec. 6°, che testimonia dell'influsso che gli avori ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Le chiese urbane di S. Giacomo de muro rupto, di S. Paolo e di S. Stefano sono tutte accomunate da un semplice impianto a , s. II, 1, 1987, 1-2, pp. 1-43; M.E. Savi, Archi-diaframma: contributi per una tipologia architettonica, ivi, pp. 163-181: 174; ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e gli inizi del XIII secolo, Roma 2000.M.E. Savi
Scultura
La produzione scultorea umbra tra i secc. 6° e arti suntuarie
Le sbiadite immagini del Salvatore, dei Ss. Pietro e Paolo e di due angeli nel Tempietto del Clitunno (Spoleto), forse databili ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] im 13. Jahrhundert, Berlin 1985; M.E. Savi, Archi diaframma: contributi per una tipologia architettonica, AM compaiono s. Giacomo Maggiore, s. Domenico, s. Pietro e s. Paolo; meno di vent'anni dopo Simone Martini eseguì un nuovo polittico (Pisa ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ., 7, 1957, pp. 74-97; J. Sydow, Sul problema di Sant'Eufemia, Spoletium 4, 1957, 6-7, pp. 9-11; B. Toscano, Sul S. Paolo inter Vineas, ivi, pp. 20-26; J. Serra, Scultura preromanica a Spoleto e nel suo territorio, ivi, 6, 1959a, 9, pp. 5-19; id., Le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (323-326, completata attorno al 400) e di S. Paolo fuori le Mura (386-423), a Roma. Questi nuovi longobarda: spunti per una ricerca, in CARB XXXVI (1989), pp. 73-100; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] con la mediazione dapprima del cardinale Giovanni di S. Paolo e, in seguito, del cardinale Ugolino di Ostia. Cortona, struttura e storia, Cortona 1987, pp. 300-429; M.E. Savi, Archi diaframma: contributi per una tipologia architettonica, AM, s. II, 1 ...
Leggi Tutto