A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] l’enunciato: il repertorio ricorda per l’analisi matematica i teoremi di Abel e di Ruffini-Abel (→ teorema di Abel-Ruffini, provato per la prima volta da PaoloRuffini nel 1799, ma con una lacuna, colmata nel 1824 da Niels Henrik Abel), di Bézout ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Mazzini a proposito dell’Austria in una lettera inviata ad Agostino Ruffini nel 1848:L’Austria rodomonteggia. Ed è una cosa che Volume XXXIII, Epistolario, Imola, Cooperativa tipografico editrice Paolo Galeati, 1921.Migliorini 1927 = Bruno Migliorini, ...
Leggi Tutto
dialettofobia
s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Matematico e medico (Valentano 1765 - Modena 1822). Trascorse a Modena quasi tutta la sua vita, e in quella università fu professore dal 1797 alla morte con la sola interruzione di un anno (1798), allorché fu dimesso dalla cattedra per non aver...
Ruffini, Paolo. – Attore, regista e conduttore televisivo italiano (n. Livorno 1978). Nel 1997 ha cominciato a lavorare come animatore turistico e nel 2000 ha conseguito il diploma in regia televisiva e pubblicitaria a Roma. Nel 2001 ha fondato...