C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] ornato. Era una grande festa di popolo per la gente romana, con qualche pericolo, tanto che, dal 1500 in poi venne . Pio ne ha avuti 12, Clemente 14, Urbano 8, Paolo 6 e, prima di Paolo VI, l’ultimo era del 1621. Vedremo il prossimo papa. Immagine ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] d’Aquino (che ha già dato al mondo papa Giovanni Paolo II), fu invitato a lavorare nella Prelatura territoriale di Chulucanas, speciale alla sua nuova Chiesa di Roma invitando i fedeli romani a un risveglio nella fede, a un’apertura missionaria, ...
Leggi Tutto
«Ecco che io pongo in Sion una pietra di scandalo e un sasso d’inciampo; ma chi crede in lui non sarà deluso».(Lettera di s. Paolo apostolo ai Romani, 9,33) Qualche giorno fa, in via Madonna dei Monti [...] a Roma, sono state rubate venti pietre d’inciamp ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...
Uomo politico italiano (n. Milano 1947). Giornalista pubblicista, è stato editore di televisioni locali e anche corrispondente di guerra in Iraq e Iran e in Romania. Deputato dal 1994 al 2013 eletto nelle fila di Forza Italia e del Popolo delle...
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui già Orosio e i più antichi manoscritti dànno...