Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] (anzi persona perfettamente riconoscibile, sebbene non esplicitamente nominato) come nel Repertorio dei matti della città di Milano, di PaoloNori (2015), o come in Spettri e altre vittime di mia cugina Matilde, opera di esordio di Franci Conforti ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] (pp. 289-313) è una sorta di caricatura del parlato a fini espressionistici, ben esemplificata dalla prosa di PaoloNori, nella quale si accumulano, tra umorismo e autoironia, dislocazioni, anacoluti, variazioni del che polivalente, frasi nominali ...
Leggi Tutto
Nòri, Paolo. – Scrittore e traduttore italiano (n. Parma 1963). Dopo aver lavorato come ragioniere in Algeria, Iraq e Francia, è tornato in Italia dove si è laureato in letteratura russa all’Università di Parma. Si è poi dedicato all’attività...
Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante l’intromissione di un altro frammento sintatticamente...