• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [248]
Temi generali [10]
Biografie [75]
Arti visive [63]
Storia [24]
Religioni [17]
Archeologia [14]
Letteratura [12]
Sport [11]
Diritto [7]
Musica [7]

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] pugnali, piatti e triangolari, di rame, alcune fogge particolari di vasellame, e l'ascia da battaglia e la testa di mazza forata, ambedue in pietra levigata. Questi nuovi apporti che l'intenso traffico marittimo diffuse nel corso del III millennio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] orchestra, a cui si aggiunsero le m. di repertorio selezionate da Manlio Mazza. Il film, di fatto il primo kolossal della storia del cinema, , Pietro Germi, Gillo Pontecorvo, Sergio Leone, Pier Paolo Pasolini, tra gli altri, venne tutto affidato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] alla città nel mondo italico e romano di Paolo Sommella Premessa indispensabile di un quadro dello sviluppo Informazioni sono variamente note ad esempio per Pesaro (area tra via Mazza e via delle Galligarie) e Matelica (area del teatro comunale), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] di Reggio Emilia-Guastalla nel 75° compleanno, a cura di E. Mazza, D. Gianotti, Genova 1988, pp. 191-204. 15 Cfr. . 296-298. 43 Cfr. A. Riccardi, La Chiesa in Italia da Paolo VI a Giovanni Paolo II, «La Rivista del clero italiano», 86, 2005, 7-8, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , si veda la parte dedicata al santo da R. Benvenuto, Dalle origini alla fine del Quattrocento, in Paola. Storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 1999, pp. 42-55. 38 Anche questo punto era ben chiarito da G. Volpe, Movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] , Una rivoluzione comunicativa, in Karol Wojtyła, un pontefice in diretta. Sfida e incanto nel rapporto tra Giovanni Paolo II e la tv, a cura di G. Mazza, Roma 2006, pp. 81-89. 9 Cfr. per esempio il convegno promosso dall’Ufficio nazionale per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ma noi per una incorruttibile" (1 Corinzi, 9, 24-25). Dunque per Paolo i cristiani sono gli atleti, la vita è l'agone in cui ci si fantoccio girevole evitando di essere a loro volta colpiti dalla mazza che tiene in mano) nell'ambito dello sport, vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX

Cristiani d'Italia (2011)

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] più equilibrate di quell’esperienza contribuì non poco il Mazza. Il problema del movimento scout si pose in consiglio mondiale, la Sgci riprendeva il suo cammino sotto la guida di Paolo Pericoli. In una circolare del 18 gennaio 1919, la Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Brenk, Microstoria sotto la Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo: la cristianizzazione di una casa privata, in Rivista dell’ del convegno (Catania 27 settembre-2 ottobre 1982), a cura di M. Mazza, C. Giuffrida, Roma 1985, pp. 861-931; J. Lancha, Mosaïque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] basilica di S. Pietro depone la tiara per offrirla ai poveri. Paolo VI ha un senso alto, religioso dei simboli, intende così difficile sintetizzare la geografia di questo universo. Don Enzo Mazzi inaugura, con la Comunità dell’Isolotto a Firenze, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
mazzière¹
mazziere1 mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i guardaportoni e uscieri di palazzi importanti,...
riassicurativo
riassicurativo agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali