• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [248]
Storia [24]
Biografie [75]
Arti visive [63]
Religioni [17]
Archeologia [14]
Letteratura [12]
Sport [11]
Temi generali [10]
Diritto [7]
Musica [7]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diviene completa con l’elevazione al papato del cardinale Carafa, Paolo IV (1554-59). La Pace di Cateau-Cambrésis (fig. .M. Crespi. Nella scultura i modi classicheggianti di G. Mazza tendono ad ammorbidirsi nel suo allievo più significativo, A.G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] colossale dei Pesaro ai Frari, i bolognesi Moli e Mazza e, verso la fine del Seicento, il genovese Parodi ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto di G. Strozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] pugnali, piatti e triangolari, di rame, alcune fogge particolari di vasellame, e l'ascia da battaglia e la testa di mazza forata, ambedue in pietra levigata. Questi nuovi apporti che l'intenso traffico marittimo diffuse nel corso del III millennio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] "lodevole"), che "haveva domato i nemici con la mazza crudele", li vinceva "con la clementia, con la 89, i rinvii in I, pp. 271, 354. P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV... contro gli Spagnuoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. it., XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

CALABRESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Calabresi, Luigi Emmanuel Betta Una vita tranquilla Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e discusse nel processo a Lotta continua. La prima, avanzata da Paolo Guzzanti sulle pagine de L’Avanti! del 4 aprile 1970 riteneva che la 'massima urgenza', il prefetto di Milano Mazza inviava al ministero dell’Interno e talvolta alla presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRIULI-VENEZIA GIULIA

LUSSU, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] al tentativo di resistenza armata di porta S. Paolo e alla costituzione del Comitato di liberazione nazionale dalla Grande Guerra al fascismo, Roma-Bari 1990, ad ind.; F. Mazza, Il Partito d'azione nel Mezzogiorno (1942-1947), Soveria Mannelli 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO COMUNISTA D'ITALIA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSU, Emilio (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di Verona; né . Nel Seicento affluiscono a Venezia scultori bolognesi (Mazza), genovesi (Parodi) e soprattutto bernineschi (tomba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità, a cura di M. Mazza, C. Giuffrida, Roma 1985, pp. 1-25; Eusèbe de tra gli anni 512 e 518 e tramandato nella traduzione siriaca di Paolo di Edessa; cfr. A. Luzzi, Il dies festus di Costantino il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di Vico – la storia ‘esterna’ della scienza di Paolo Rossi, che pure proveniva dalla scuola di Garin. Nel pp. 3-34; D. Musti, La storia greca, 1° vol., pp. 35-66; M. Mazza, La storia romana, 1° vol., pp. 67-125; G. Jossa, La storia della Chiesa antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] abbracciano, dai quali derivò appunto il nome e nei quali Paolo Verzone ebbe a suo tempo il merito di riconoscere i Coniate racconta che nel 1204 i latini aprirono, a colpi di mazza e con leve, le tombe degli imperatori per depredarle di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3
Vocabolario
mazzière¹
mazziere1 mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i guardaportoni e uscieri di palazzi importanti,...
riassicurativo
riassicurativo agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali