RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tal modo, alla fine del suo regno, Caterina II aveva portato a compimento, verso occidente, l'espansione russa.
Lo zar PaoloI. - Figlio di Pietro III, Paolo era convinto che la morte del padre fosse stata causata da Caterina. Perciò egli vedeva in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] G. Papandreou, la cui politica progressista e di distensione verso le sinistre sollevò una forte opposizione tra i conservatori. L’ascesa al trono di Costantino II (alla morte diPaoloI, 1964) accentuò la virulenza dello scontro, che si risolse nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] venuta di fresca data, con i Francesi. Tuttavia anche qui fremeva uno spirito nuovo e le cose di Spagna e diRussia erano , Jordan, J. Grimm e Uhland. Quello della chiesa di S. Paolo è il primo parlamento nazionale tedesco. Esso inizia una discussione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] internazionali i tardivi conati di Clemente VII e diPaolo III a danno di Spagna e il disgraziato intervento diPaolo IV Roma, e passò poi, mantenendosi fino ai giorni nostri, anche in Russia, dove lo zar era a un tempo supremo capo dello Stato e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] fra i Bulgari - popolo di origine mongolica presto slavizzatosi - fra i Serbi e poi anche fra i Moravi e iRussi. E fin nel secolo XI, per merito di S. Bartolomeo e dei seguaci Arsenio, Germano, Giuseppe, Paolo e Procopio.
Ma ora vediamo fiorire ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di S. Paolo. Essi hanno per scopo di offrire un ricovero temporaneo ma decoroso, igienico, comodo e didi una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo diRussia si vegga le breve monografia di C ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] regime repubblicano. Ma durante la lotta fra i "berretti" ed i "cappelli" s'iniziò nella Finlandia un movimento separatista dalla Svezia. Già l'imperatrice Elisabetta diRussia, durante la guerra russo-svedese, aveva rivolto un proclama ai Finlandesi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] I, III-IV, Paderborn 1907; J. H. Lipsius, Das attische Recht, Lipsia 190-15; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, III: Lo stato di mare); l'Italia ne ha 18, la Russia 24. L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri 15) nella Cina, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] i poteri al metropolita.
La situazione era in una fase di stallo assoluto allorché Napoleone, nella primavera 1812, partì alla conquista della Russia nel monastero di S. Paolo fuori le Mura (Memorie del Sagro Monastero di S. Paolodi Roma, aa ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Paolo III e l'inizio di una corrispondenza epistolare privata negli anni seguenti.
Nel 1541 partecipò alla fondazione della prima accademia letteraria ferrarese, quella degli Elevati, che raccoglieva tutti i migliori intellettuali della corte estense ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...