GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] 232 s., 239, 242, 264, 332, 334, 339, 344, 346, 351-354, 359; Fregionaia, 40, cc. 7v, 24r, 28v, 39r, 70v; Governo di PaoloGuinigi, 1-39; Potestà di Lucca, 5219, cc. 4r-7r; Sentenze e bandi, 114, cc. 43r-44r; Vicario di Pietrasanta, 146, c. 2r; Lucca ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] , II, 2, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad ind.; III, 1, Carteggio di PaoloGuinigi, a cura di L. Fumi - E. Lazzareschi, ibid. 1925, ad ind.; III, 2, Carteggio di Guido Manfredi…, a cura di E. Lazzareschi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] 265, 290, 304, 310, 329, 332, 335, 339, 344, 347, 358, 359; Corte dei mercanti, 14, c. 4v; 15, cc. 7r, 8r, 11v; Governo di PaoloGuinigi, 1, pp. 21, 23, 118; G. Sercambi, Croniche, I-III, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] , a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, p. 30; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, III, 1, Carteggio di PaoloGuinigi, a cura di L. Fumi - E. Lazzareschi, Lucca 1925, ad ind.; III, 2, Carteggio di Guido da Pietrasanta, a cura di E. Lazzareschi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] s., 141 s.; Corte dei mercanti, 17, cc. 106r, 110r, 124r, 126, 132v, 146r, 149v, 152r, 159v, 162v, 166r, 168v; Governo di PaoloGuinigi, 2, p. 709; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, V, Carteggio degli Anziani dall'anno 1473 all'anno 1492, a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] , Firenze 1950, pp. 182 s.; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 208, 231, 234, 333-335, 365; G. Sinicropi, PaoloGuinigi: l'eredità di un uomo solo, in Campus maior, XII (2000), p. 13. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] di Giovanni ricordava di aver visto da ragazzo, all'epoca della signoria di PaoloGuinigi, "molte obligatorie appartenenti a Bartholomeo […] di suoi debitori di Londra" (Archivio Guinigi, 151, c. 53v).
Il suo nome non compare mai negli atti del ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] Marchi, Pittori gotici a Lucca: indizi di un’identità complessa, pp. 400-425); F. Boggi, Painting in Lucca from the Libertà to the Signoria of PaoloGuinigi: observations, proposals and new documents, in Arte cristiana, LXXXVII (1999), pp. 105-116. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] : superando di gran lunga l'antecedente stanzino di Leonello d'Este, lo "scrittoio" di Piero de' Medici, lo studiolo di PaoloGuinigi, è il più elegante ambiente di studio del primo rinascimento e come tale idoneo allo sfoggio d'humanitas nutrita d ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] qualche tempo in effettiva prigionia e in seguito (il fermo durò due anni) in una sorta di confino. Quando infine PaoloGuinigi, signore di Lucca, chiese aiuto al Visconti contro i Fiorentini, il duca milanese, che aveva interesse ad alimentare la ...
Leggi Tutto