TAVIANI, PaoloEmilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, PaoloEmilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] , I, Economia e storia delle dottrine economiche, Genova 1973, pp. 8-20; Bibliografia completa di PaoloEmilioTaviani, a cura di S. Conti, in Ricordo di PaoloEmilioTaviani: l’uomo, il politico, lo storico, a cura di S. Conti, Roma 2003, pp. 47 ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] e sul treno Italicus il 4 agosto successivo, in un'azione parallela ma anche concorrenziale a quella di PaoloEmilioTaviani che guidava gli Interni, Andreotti chiuse una tragica stagione di rapporti tra militari e neofascisti rivelando in una ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] 1991; e cinque senatori a vita: Giovanni Spadolini, 2 maggio 1991; Giovanni Agnelli, Giulio Andreotti, Francesco De Martino, PaoloEmilioTaviani, il 1° giugno 1991.
Una nuova Repubblica?
Il 28 aprile 1992 entrò a far parte del Parlamento, in ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] . Fu così che, all’indomani del rilascio di Sossi, deciso unilateralmente dalle BR, il ministro dell’Interno PaoloEmilioTaviani accettò la proposta di Dalla Chiesa di contrastare l’estremismo di sinistra attraverso il Nucleo speciale di polizia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] dei disegni di legge. Di giovane età e privo di esperienza, partecipò con Antonio Segni e PaoloEmilioTaviani alla scrittura degli articoli della Costituzione riguardanti il concetto di proprietà (affermazione, legittimazione, funzione, limiti ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] comunista Maurizio Valenzi (1975-1983). Napoli avrebbe avuto sindaci democristiani per poco più di cinque anni.
Con PaoloEmilioTaviani, Aldo Moro, Antonino Gullotti, Flaminio Piccoli e Mariano Rumor, Gava fece parte di quegli «uomini nuovi ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] con un appoggio duraturo alla Democrazia cristiana (DC) a livello locale, ad esempio attraverso lo stretto rapporto con PaoloEmilioTaviani, e nazionale, in sintonia con l’anticomunismo di Pio XII, una delle cifre portanti del pontificato. Iniziò ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] e Maria Grazia), tra il 1950 e il 1959 fu redattore capo e poi vicedirettore della rivista Civitas diretta da PaoloEmilioTaviani. Nel 1957 ottenne la libera docenza in diritto amministrativo e nel 1958 l'incarico per questa materia nella facoltà di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] , Il mare delle Antille in un portolano anonimo della seconda metà del XV secolo, in Scritti in onore del prof. PaoloEmilioTaviani, III, Genova 1986, pp. 93-106; S. Baggio, A. G. di Amelia: primo vescovo residente nelle diocesi riunite d'America ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] , che voleva lasciare una porta aperta al gruppo di Dossetti, lo volle in direzione come ‘pontiere’, a fianco di PaoloEmilioTaviani, che era il nuovo segretario. Questo disegno non si attuò subito, intralciato dalla crisi che portò al VI governo De ...
Leggi Tutto