LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] diTebe, al tempo vacante, deteneva nell'isola di Negroponte e che erano già stati assegnati all'arcivescovo di 1733, pp. 465 s.; A. Salinas, Di un preteso fra Paolo abbate di S. M. di Altofonte e arcivescovo di Monreale,nel secolo XIV, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] di intraprendere la carriera ecclesiastica. Sotto Paolo V fu referendario di Grazia e Giustizia e governatore di presuntuosa, e lo stesso Sacchetti consacrò il nuovo nunzio vescovo diTebe nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 10 dic. 1634.
Il ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] del regno d'Ungheria, nel 1410 Giovanni XXIII, papa di obbedienza pisana, gli concesse il titolo di arcivescovo diTebe.
Nonostante ciò il B., avvalendosi della protezione di Sigismondo, continuò a rivendicare i suoi diritti sull'arcivescovato ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] alla porpora cardinalizia da Paolo II, che gli permise di mantenere il governo dell'Ordine di Treviso, sede vacante a seguito del trasferimento di Lorenzo Zane a Brescia; ed egli ebbe, contemporaneamente, il titolo di arcivescovo titolare diTebe ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] famoso nipote, Lazzaro Opizio, figlio diPaolo Gerolamo II, cardinale e segretario di Stato di Clemente XIV. Con quest’ultimo Nel 1721 Pallavicino, insignito anche del nuovo titolo di arcivescovo diTebe, fu inviato come nunzio apostolico a Firenze. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] non provocarono una tragedia. Mentre il C. si recava da S. Pietro a S. Paolo per ottenere egli stesso l'indulgenza rimase vittima di un'attentato: due frecce furono tirate contro di lui da una casa. La prima non lo toccò, ma la seconda si infilò nel ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] impetrò per suo cugino, Pietro diPaolo Muto Papazurri, il conferimento di un canonicato e di una prebenda in Sicilia, già si era nel frattempo deteriorata, a seguito dell’arrivo dei Turchi a Tebe, e il papa ne scrisse ancora a Bartolomeo.
Alla fine, ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] le pubblicazioni dell'E. che egli aveva raccolte in una miscellanea di almeno quattro tomi, tre dei quali sono oggi in possesso diPaolo Toschi. La miscellanea presenta in molti luoghi correzioni e varianti; chi ha curato l'ed. del 1858 talvolta ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...