BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] funzione monastica della chiesa dato che si tratta, per la maggior parte di essi, delle figure più importanti del monachesimo orientale: l'eremita s. Onofrio, s. PaolodiTebe, s. Teoctisto, il santo monaco palestinese, Antonio il Grande, s. Giovanni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] dell'EDA G. Lambrakis. Re Paolo, per alleggerire la tensione, decise di accantonare momentaneamente Caramanlis, che si La Beozia ha dato numerose fondamentali novità.
Il centro diTebe ha offerto nuovi tratti del palazzo miceneo della Cadmea, nonché ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] grave incendio, probabilmente quello degli anni 585-587, ricordato da Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 23), che distrusse almeno una anche diTebe, che dall'inizio del sec. 11° fu la capitale del tema di Ellade e Peloponneso, nonché sede di una ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] nel sec. 5° e testimoniata in Giordania nelle chiese di S. Giovanni Battista e dei Ss. Pietro e Paolodi Gerasa, e ancora nel 634-635 nella chiesa di S. Giovanni a Khirbat al-Samra, nel 717-718 nella chiesa di al-Quwaysma (Amman) e nel 719-720 nella ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] che i rilievi con le raffigurazioni dei santi legionari diTebe nell'Alto Egitto avessero decorato le transenne del coro che intorno al 1360 realizzò le statue dei Ss. Pietro e Paolo, di grandezza superiore al vero, per il coro maggiore del duomo. ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] diTebe potrebbe invece legarsi alla relativa diffusione della Tebaide didi A. Segarizzi, ivi, XXIV, 15, 1902; Pietro Paolo Vergerio, De principibus Carrariensibus et gestis eorum liber, a cura di A. Gnesotto, Atti e Memorie della R. Accademia di ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Tebe, basilica A).
Tuttavia l'a. più diffuso dalla metà del sec. 5° è quello dotato di due scale contrapposte, generalmente in muratura, ma ricoperte di nella cattedrale (a. di Agnello, 557-570) o nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (oggi nel Mus. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...