Famiglia veneziana di antica nobiltà, ricca per la mercatura, costantemente rappresentata, soprattutto nei secc. 15º e 16º, nelle più alte magistrature della Repubblica, ma anche nel campo dell'attività [...] conquista di Cipro alla fine del 15º sec.; Marcantonio (v.); e Domenico (m. 1484), successore nel 1455 di PaoloDellaPergola come lettore di filosofia, teologia e matematiche alla scuola di Rialto, dove ebbe tra gli allievi Luca Paciol; Alvise (m ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] : egli e il D. vennero creati in quest'occasione conti palatini.
Il D. seguì le lezioni di PaolodellaPergola, che fu a capo della scuola di Rialto dal 1421 al 1454, ed anche di Ognibene da Lonigo. Passato nel 1456 all'università di Padova ...
Leggi Tutto
DELLAPERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] fu arruolato, con il tacito assenso del Visconti, da Paolo Guinigi, signore di Lucca, con una condotta di duecentocinquanta la fine degli anni '40 la situazione patrimoniale della famiglia DellaPergola conobbe un periodo di grave crisi. Il D. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ove lasciò la sua prima opera sicuramente datata, la Madonna dellaPergola. Ricorderemo infine, tra i seguaci del Montagna, M. Fogolino , Tiziano, Tintoretto, Iacopo e Leandro da Ponte. Paolo Veronese dipinse per Monte Berico il grandioso Convito di S ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Malatesta, che aspirava a sua volta a divenire signore di Perugia, Angelo dellaPergola, Ceccolino Michelotti e Paolo Orsini. La battaglia si svolse il 12 luglio tra Colle della Strada e San Giglio nella pianura delimitata dal Tevere e dal Chiascio ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] sa di lui; Biandrate passò nel 1424 ad Angelo dellaPergola. Un altro fratello, Marcollo, compare in un documento del . Fumi, Lucca 1903, docc. 1484, 1593, 1652, 1877; III (Carteggio di Paolo Guinigi), a cura di L. Fumi, Lucca 1925, docc. 13 s., 28, ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] adotta una politica conversionistica aggressiva nei confronti degli ebrei, Paolo IV emette la bolla Cum nimis absurdum, dove, tra , Torino 1968, pp. 770 ss.
DellaPergola, S., La trasformazione demografica della diaspora ebraica, Torino 1983.
Feuer, L ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] Filippi, Corinto, Tessalonica, e nelle loro sinagoghe Paolo iniziò la predicazione del Vangelo; una sinagoga è stata e Samaritani, I, Milano 1987, pp. 13 segg.
5 S. DellaPergola, La popolazione ebraica in Italia nel contesto ebraico globale, in Gli ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] da Vitellozzo Vitelli, da Paolo Orsini e dal duca di Gravina, fu il C. a convincerlo a lasciare la cura delle truppe ed a congiungersi fece pubblicamente impiccare il vescovo della cittadina, Gaspare Gulfi dellaPergola, ritenuto colpevole di aver ...
Leggi Tutto