CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] , teatro Valle, carn. 1776; replicato a Firenze, teatro dellaPergola, primavera 1777, a Crema, teatro Civico, 1796, a (cfr. J. Crétineau-Joly, p. 185). Ebbe inoltre un figlio, Paolo, nato a Pietroburgo il 26 marzo 1788 e morto a Napoli nel 1864 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Te Deum di ringraziamento per la pace dei Pirenei a SS. Giovanni e Paolo, con i cantori e i suonatori di S. Marco "de l'ordre (ma 1884), passim; Id., I primi fasti del teatro di Via dellaPergola in Firenze (1657-1661), Milano s.d. (ma 1885), pp. 16 ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] occasione si offrì allorché, presentato all'editore Edoardo Sonzogno da Paolo Serrao, gli venne affidato un libretto da musicare, La dall'opera, che il 23 novembre dello stesso anno apparve sulle scene dellaPergola e poi in numerosi altri teatri ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] drammatici L'arrivo di Enea nel Lazio (Alamanni, Firenze, teatro dellaPergola, 15 nov. 1765) e La Pace tra la Virtù e 1781, forse offerte nel 1782 allo zarevic di Russia Paolo e conservate nella Biblioteca del Conservatorio di Genova, tutte ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] assoluto de Il vecchio geloso. Tra il 1783 e il 1784 Paolo fu scritturato nel teatro del principe N. Esterházy, nella compagnia scene italiane a Firenze nell'autunno 1757 al teatro di via dellaPergola ne La disfatta di Dario di P. Cafaro, quindi al ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] 13915) e un Salve Regina, a contralto solo e organo (Roma, Bibl. dell'oratorio dei filippini, D. I. 55). Ad eccezione di un Magnificat in do rappresentato a Firenze nel Teatro di via dellaPergola nel carnevale dell'anno 1727, il cui libretto è ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] . Lavorò come violoncellista, dapprima nell'orchestra del teatro dellaPergola di Firenze (1867), poi in quella dei teatri la vetusta struttura a numeri di pieno Ottocento, in Paolo e Francesca essa era neutralizzata da un continuum orchestrale ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] », Caligula delirante (Venezia, teatro di Ss. Giovanni e Paolo, carnevale 1672; la partitura è conservata a Venezia, Bibl » Il Greco in Troia (Noris) data nel teatro fiorentino dellaPergola (29 gennaio 1689) per le nozze fra Ferdinando e Violante ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] maggio 1752; Vienna, Hoftheater 1755; Firenze, Teatro dellaPergola, autunno 1760). Degli oratori sono da ricordare Eleazarro (1739), S.Paolo in Atene (1740), Isacco figura del Redentore (1759), e della musica sacra trenta messe, due requiem (uno dei ...
Leggi Tutto