PAOLO, dellaPergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] 876).
Dall’inizio del suo magistero alla Scuola di Rialto, nel febbraio 1421, fino alla morte, nel 1455, PaolodellaPergola dimorò stabilmente a Venezia, dove Giorgo Trapezunzio ne attesta la presenza fin dal 1420. In quattro testamenti, datati dal ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] il F. si occupa "de sensu composito et diviso" e tratta "delle compositioni", seguendo la dottrina di PaoloDellaPergola; infine il F. indaga su quale sia il numero perfetto della "composizione".
Nel 1495 il F. pubblicò a Venezia, presso G. Duranti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di PaolodellaPergola e [...] di Terraferma. Nel maggio del 1459 caldeggiò, insieme a Paolo Morosini e Lorenzo Moro, una risposta dilatoria a papa Pio con la S. Sede durante le insidiose trattative per la preparazione della crociata.
Conclusasi con un nulla di fatto la Dieta di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] un Petrus Paulus nel quale s’è voluto identificare Pietro Paolo Vergerio. A Bologna, dove svolse la sua attività di ’ultima volta nel registro delle lezioni, e il 1400, anno cui risale una lettera di Arcangelo dellaPergola a Pietro Turchi, dalla ...
Leggi Tutto